Ecologia

Filiere agroindustriali per bioprodotti, accordo per valorizzare il cardo in Sardegna

Siglata intesa Coldiretti-Novamont: obiettivo valorizzare aree abbandonate non irrigue al fine di creare filiere agroindustriali, corte e innovative, per la realizzazione di bioplastiche e biolubrificanti

Roma, 23 gen. (AdnKronos) - Valorizzare aree abbandonate non irrigue al fine di creare filiere agroindustriali, corte e innovative, per la realizzazione di bioprodotti. E' l'obiettivo dell'accordo siglato da Catia Bastioli, amministratore delegato di Novamont e di Matrìca (joint venture paritetica tra Novamont e Versalis), Roberto Moncalvo, presidente di Coldiretti, e Mauro Tonello, presidente di Consorzi Agrari d'Italia (Cai).

In particolare l'accordo di collaborazione fa riferimento alla diffusione del cardo tra gli agricoltori della Coldiretti, coltura a basso input che ha dimostrato di crescere su terreni aridi e poco adatti a colture tradizionali, non consumando acqua, generando farine proteiche per l'alimentazione animale e altre materie prime per la produzione di prodotti a basso impatto ambientale, creando una forte sinergia con la bioraffineria Matrìca di Porto Torres, in Sardegna. Impianti nati da una tecnologia sviluppata da Novamont dove, partendo dall'utilizzo di materie prime agricole e di scarti vegetali, si produce una gamma di prodotti chimici (biochemicals, biointermedi, monomeri per la produzione di bioplastiche, basi per biolubrificanti e bioadditivi per gomme) attraverso processi innovativi e a basso impatto.

"Non basta infatti sviluppare tecnologie innovative e realizzare impianti da imporre ai territori per uscire dalla crisi - sottolinea Bastioli - ma occorre un nuovo modello di sviluppo territoriale che parta da progetti condivisi che siano in grado di mettere in pratica il concetto di economia circolare e di innovazione continua". Moncalvo, da parte sua, osserva che "la diffusione di tecnologie rispettose del territorio che ne valorizzano le caratteristiche distintive e le potenzialità è la vera strada da seguire per garantire uno sviluppo sostenibile al Paese".

I termini dell'accordo, spiega una nota congiunta, prevedono che verrà promossa tramite la società Filiera Agricola Italiana (F.A.I), la coltura del cardo in Sardegna e la sua valorizzazione agro ambientale attraverso contratti di filiera che prevedano, tra l'altro, l'anticipo delle spese colturali per i primi due anni e un reddito garantito all'agricoltore. Inoltre si procederà allo studio e alla realizzazione della gestione degli ammassi del prodotto post-raccolta e dell'utilizzo della rete dei consorzi riuniti in Cai per la vendita dei prodotti derivanti dalla trasformazione industriale.

Previsto anche che si darà avvio allo sviluppo di progetti di ricerca attraverso il nuovo strumento del Pei (Partenariato europeo innovazione) nello sviluppo rurale in collaborazione con gli stakeholder rilevanti della filiera. Infine verranno sostenute le bioplastiche da filiere integrate con più del 50% di rinnovabilità promuovendo il riuso di shopper biodegradabili nella raccolta differenziata del rifiuto organico, l'uso del compost in agricoltura per contrastare fenomeni di desertificazione e l'utilizzo dei teli per la pacciamatura agricola.

23 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us