Ecologia

Filiera presidiata ed efficienza produttiva, così la carne è sostenibile

Montana a Cibus, tra italianità e dieta mediterranea

Parma, 12 mag. - (AdnKronos) - Il presidio di tutta filiera, dall’allevamento alla distribuzione del prodotto, per garantire controlli adeguati in ogni passaggio e migliorare l’efficienza produttiva, che si traduce in risultati tangibili per il consumatore, sia in termini di sostenibilità ambientale, come la “Dichiarazione Ambientale di Prodotto (Epd)”, che di convenienza economica.

E' l'impegno sul fronte della sostenibilità di Montana che comprende anche una maggiore attenzione al consumo idrico: in particolare, il consumo di acqua per produrre un hamburger da 100 g è di 54 litri, circa 30 volte in meno rispetto ai dati internazionali.

Dati diffusi in occasione dell'appuntamento organizzato nell'ambito di Cibus, il Salone Internazionale dell'Alimentazione in corso a Parma, durante il quale sono stati presentati prodotti senza glutine, con carne al 100% da allevamenti italiani e che utilizzano confezioni innovative in grado di allungare i tempi di conservazione e completamente riciclabili, al centro di un Live Cooking Show dello chef Sergio Ferrarini, responsabile Ricerca, sviluppo e formazione Prodotto della Marr, che ha preparato due ricette dedicate.

Occasione anche per parlare del ruolo della carne nella dieta mediterranea. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità la Dieta Mediterranea è una delle strategie più promettenti per prevenire le principali patologie e migliorare la qualità della vita e anche la carne, che fa parte del modello mediterraneo, contribuisce positivamente agli effetti benefici garantiti da questo regime alimentare.

Come indicato dalla Dieta Mediterranea, è fondamentale non privarsi di nessun tipo di alimento: infatti, se gli alimenti proteici di origine vegetale contribuiscono maggiormente all’apporto di fibra alimentare, vitamine E e magnesio, quelli di origine animale contribuiscono all’assunzione giornaliera di nutrienti come ferro, zinco, vitamina B 12, fosforo e calcio.

Un consumo moderato di carne all’interno di una dieta varia ed equilibrata è assolutamente consigliato, seguendo le quantità suggerite dai nutrizionisti che includono 1 porzione da 100 g di carni rosse o bianche 2-3 volte la settimana e 50 g di salumi 1-2 volte la settimana. In alcune situazioni speciali come la gravidanza e l’allattamento o la crescita si può arrivare a un consumo fino a 4 volte la settimana.

12 maggio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us