Ecologia

Perché i fichi d’India stanno invadendo le Alpi?

I fichi d'India e altre specie del genere Opuntia stanno approfittando dell'assenza di neve per colonizzare intere valli alpine.

Fully è una cittadina di 7.000 abitanti nel Cantone Vallese della Svizzera che, dall'inizio del 2023, ha lanciato una campagna di disinfestazione contro alcune piante che non dovrebbero essere dove sono, e che con la loro presenza stanno mettendo a rischio gli ecosistemi locali. Stiamo parlando di Opuntia, un genere di cactus a cui appartiene tra le altre il fico d'India: presenti sulle Alpi fin dal 1700, negli ultimi anni si stanno espandendo a dismisura e a una velocità preoccupante, occupando pendii che un tempo erano coperti di altre piante – o ancora meglio, di neve. Come riportato tra gli altri dal Guardian, Fully non è l'unica città ad avere questo problema: i fichi d'India sono sempre più diffusi sulle Alpi, e il riscaldamento globale li sta aiutando nella loro conquista.

Freddo sì, umido no. Il Cantone Vallese ha un problema molto grave con il fico d'India: in alcune delle sue valli, tra cui quelle intorno alla capitale Sion, si stima che le piante del suo genere costituiscano ormai il 20/30% dell'intera copertura vegetale bassa (esclusi quindi gli alberi). Ma l'invasione delle opunzie non si limita a un singolo cantone: problemi simili ci sono anche in Canton Ticino e in quello dei Grigioni.

Anche le Alpi italiane non sono immuni: il fico d'India e i suoi parenti sono sempre più diffusi sulle nostre montagne, soprattutto in Val d'Aosta e in Valtellina. Un'esplosione resa possibile dal fatto che questi cactus non hanno problemi con le basse temperature: possono sopravvivere fino a -15 °C senza soffrirne. Quello che non amano è l'umidità, e i terreni troppo bagnati; l'aumento delle temperature alpine le sta quindi favorendo, eliminando il loro nemico numero uno: la neve.

Sempre meno neve. Dal 1970 a oggi, il numero di giorni annuali innevati sotto gli 800 metri di altitudine è dimezzato in Svizzera, e uno studio pubblicato un mese fa su Nature Climate Change ha dimostrato che la neve sulle Alpi dura in media un mese in meno rispetto alle medie storiche. Meno neve significa terreni più aridi, sui quali i fichi d'India prosperano, togliendo anche spazio ad altre specie: i cespugli di opunzie "occupano" tutto il suolo dove crescono, impedendo ad altre piante di sfruttarlo e monopolizzando quindi il terreno.

Delle nove specie di Opuntia che vivono al momento sulle Alpi, quattro rappresentano una qualche forma di minaccia per gli ecosistemi locali; e, come stanno scoprendo tra l'altro a Fully, estirparle non è facile, perché sono piante molto resistenti e che si diffondono molto rapidamente.

Più che eliminarle del tutto, quindi, l'obiettivo è trovare un modo per rallentarne l'espansione e conviverci pacificamente.

24 febbraio 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us