Ecologia

Festoni e palline, è tempo di albero. Wwf: "Meglio addobbare le piante che abbiamo in casa"

L'associazione ambientalista: "In questo modo si risolve anche il problema di cosa farne finite le feste". Ma per chi non vuole rinunciare all'abete "l'importante è controllare che sia certificato"

Roma, 5 dic. - (AdnKronos) - Nel weekend tutti a fare l'albero. Secondo la tradizione l'8 dicembre milioni di italiani porteranno festoni e lucette nelle loro case. Ma per chi è più attento all'ambiente, come ogni anno si pone l'interrogativo: meglio l'albero vero o l'albero finto?

Secondo il Wwf per avere un albero davvero sostenibile e anche 'originale', la cosa migliore è addobbare ciò che già abbiamo, le piante che stanno in casa o sul terrazzo o gli alberi in giardino. In questo modo si risolve anche il problema di cosa farne finite le feste. Ma se proprio non vogliamo rinunciare ad avere un abete tradizionale che profumi di resina, è importante controllare che sia certificato ovvero coltivato in vivai specializzati per i periodi natalizi, e tenerlo rigorosamente lontano da fonti di calore, meglio se in balcone o in giardino.

Insomma alberi di Natale sì, ma non 'usa e getta'. E proprio per incentivare il rispetto degli alberi, è nata l'iniziativa lanciata dal Wwf e Ikea 'Compostiamoci bene' che permette a chi acquista l'albero nel megastore svedese, di riconsegnarlo in negozio tra il 4 e il 12 gennaio 2015 ritirando, insieme allo scontrino, un buono acquisto di pari importo, da spendere da Ikea dal 13 gennaio al 2 febbraio. Non solo. Per ogni albero restituito, Ikea donerà 2 euro al Wwf per il progetto di conservazione forestale del Bosco di Vanzago, una riserva regionale protetta.

Per chi invece preferisce l'albero artificiale, il Wwf suggerisce l'acquisto di quelli realizzati con materiale riciclato (cartone o plastica) che una volta acquistati durano a lungo.

5 dicembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us