Ecologia

FestambientExpo, l'iniziativa di Legambiente a Cascina Triulza

Dal 5 al 7 giugno tre giorni dedicati al tema “Tornare alla terra per seminare futuro” nel Padiglione della Società Civile. Eì l'edizione speciale del festival Festambiente

Milano, 5 mag. - (AdnKronos) - Festambiente quest'anno ha un'edizione speciale: è FestambientExpo. L’iniziativa promossa da Legambiente si svolgerà dal 5 al 7 giugno a Expo presso Cascina Triulza, dove ha sede il Padiglione della Società Civile, col tema “Tornare alla terra per seminare futuro” per sottolineare l’importante ruolo dell’agricoltura di qualità e delle buone pratiche ambientali e sociali di fronte alle sfide future.

Tre giorni di incontri, degustazioni, laboratori per bambini, presentazioni delle buone pratiche dell'agricoltura di qualità, del turismo sostenibile della filiera corta, per un cibo buono, giusto e legale contro il rischio delle infiltrazioni criminali nella filiera agroalimentare.

Festambiente, cioè l'ormai tradizionale festival nazionale di Legambiente, si svolgerà come ogni anno a Rispescia dal 7 al 16 agosto, e in quell'occasione l'associazione ambientalista presenterà il “Progetto Conversione” con l'obiettivo di raddoppiare nei prossimi cinque anni, estendendole dal 10 al 20%, le superfici italiane coltivate a biologico.

“Una presenza, quella all'Expo nel padiglione della società civile - commenta la direttrice generale di Legambiente Rossella Muroni - per raccontare la bellezza del cibo, quello che non solo non danneggia l’ambiente, ma mette in relazione chi lo produce e chi ne fruisce. Cibo che è espressione dei saperi, della qualità territoriale e della bellezza di cui l’Italia deve tornare ad essere fiera".

"FestambientExpo - continua - vuole essere un luogo di analisi e proposta senza dimenticare le contraddizioni che ci sono nel combattere la fame del mondo. E l’Expo è un’occasione irripetibile per parlare al mondo di nuovi modelli di agricoltura sostenibile, della salute dei cittadini e non può essere mera espressione di forti interessi delle multinazionali del cibo globalizzato. Da Cascina Triulza faremo sentire la nostra voce affinché l’Expo rappresenti un momento importante per far chiarezza sulla fame nel mondo, sull’alimentazione sicura, sugli Ogm, sui sistemi agricoli sostenibili e di qualità”.

Anche FestambientExpo, come tutti i festival di Legambiente, compensa le emissioni di anidride carbonica prodotte nei tre giorni di attività grazie alla campagna Azzero Co2. Quest’anno il progetto scelto prevede la produzione di carbonella riciclata in Cambogia.

5 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us