Ecologia

Fenicotteri ''inseguiti'' dall'energia solare

I satelliti sono utilizzati per scoprire dove vanno a finire alcuni fenicotteri di un lago africano.

Fenicotteri ''inseguiti'' dall'energia solare
I satelliti sono utilizzati per scoprire dove vanno a finire alcuni fenicotteri di un lago africano.

Un gruppo di fenicotteri minori nelle acque del lago Bogoria, in Kenya. Seguirli è diventato facile, con i satelliti.
Un gruppo di fenicotteri minori nelle acque del lago Bogoria, in Kenya. Seguirli è diventato facile, con i satelliti.

Presto gli scienziati dell'Università di Leicester, nel Regno Unito, sapranno di più su uno degli uccelli africani più spettacolari: il fenicottero minore. Sta infatti riscuotendo risultati significativi il progetto pilota messo in atto in Kenya, presso il lago Bogoria, che prevede il monitoraggio di questi uccelli tramite sistemi satellitari. Alcuni esemplari sono stati forniti di trasmettitori satellitari del peso di 40 grammi e alimentati a energia solare: grazie a questi strumenti i ricercatori hanno scoperto che i fenicotteri minori sono più mobili di quanto si credesse e stanno cercando di individuare quali sono i laghi più visitati dagli uccelli per trasformarli in siti eletti alla loro conservazione.
Adotta un fenicottero. Al fine di supportare il progetto, è in preparazione anche un sito Internet che intende rendere noto al grande pubblico il futuro a rischio di questa specie di uccelli e che, in più, darà la possibilità di adottare un esemplare di fenicottero “equipaggiato” di sistema satellitare. Da “curare” a distanza.

(Notizia aggiornata al 3 giugno 2003)

29 maggio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us