Ecologia

Fenicotteri & co, quando il caldo ti taglia le ali

A rischio i piccoli nati da poco in Sicilia

Roma, 23 lug. - (AdnKronos) - Il gran caldo minaccia i primi fenicotteri nati in Sicilia. A lanciare l'allarme per questi rari animali che per la prima volta quest'anno hanno nidificato nella riserva naturale Saline di Priolo, è il presidente della Lipu, Fulvio Mamone Capria.

"I giovani fenicotteri - spiega all'Adnkronos Mamone Capria - sono tra gli uccelli più a rischio a causa delle alte temperature. Il bacino di Priolo attorno al quale vive questa colonia straordinaria di animali, ha già iniziato a diminuire di livello. E la variazione dell'habitat acquatico può avere effetti fortemente negativi sulla vita dei piccoli di fenicottero che con un piumaggio ancora incompleto, sono più esposti al caldo e, indeboliti, diventano più facili bersagli per l'attacco di predatori che non sono ancora capaci di contrastare da soli. Per questo, insieme a Ispra, ministero dell'Ambiente, Regione e Comune stiamo studiando un sistema per evitare che il bacino si abbassi ulteriormente".

Ma gli effetti di Caronte non mettono a rischio solo i fenicotteri. "Tutti gli uccelli acquatici sono particolarmente colpiti dal caldo - spiega il presidente Lipu - perché con il prosciugamento di stagni, laghetti e paludi e la conseguente moria di pesci viene a mancare il cibo. Non solo - prosegue Mamone Capria - con le alte temperature e la scarsa ossigenazione dell'acqua si propagano più facilmente anche le infezioni come il Botulino".

E se la carenza d'acqua incide sulla salute di alcuni uccelli, "la maggiore facilità di incendi minaccia tantissime altre specie soprattutto "merli e passeriformi che in questo periodo affrontano una seconda nidificazione". Vita dura per gli uccelli anche in città. Ma qui l'uomo può essere un alleato: "Basterebbe mettere sul terrazzo o in giardino una ciotola con l'acqua per aiutarli. Gli uccelli hanno assoluta necessità sia di bere che di bagnarsi e in città, con queste temperature può essere difficile trovare acqua a disposizione".

23 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us