Ecologia

Federmoda: "Dal riciclo ai negozi con standard 'green', impegnati per una moda sostenibile"

Il segretario generale: "Ci battiamo anche per una maggiore trasparenza delle etichette, fondamentale indicatore della qualità dei capi"

Roma, 16 gen. -(AdnKronos) - Tessuti controllati o riciclati, un'attenzione particolare all'etichettatura dei prodotti e negozi con certificazione 'green'. Anche la Federazione Moda Italia è impegnata per un abbigliamento sostenibile.

"In questi anni stiamo cercando di agire su più fronti - spiega all'Adnkronos Massimo Torti, segretario generale di Federmoda - . Qualche tempo fa per sensibilizzare i giovani stilisti abbiamo presentato a Milano un manuale del Denim, dove venivano indicate tutte le fasi dalla colorazione al processo di lavaggio, fino al controllo del processo finale, insieme a una mostra con sfilata sulla seconda vita del jeans, con capi di abbigliamento riciclati realizzati dagli studenti del Naba Design".

Forte l'impegno di Federmoda sull'etichettatura trasparente dei prodotti tessili. "L'etichetta è fondamentale, la trasparenza di un'etichetta dice moltissimo sulla qualità del prodotto - spiega Torti -. Innanzitutto deve essere in italiano, ovvero niente scritte del tipo wool o cotton ma tutto scritto nella nostra lingua; deve essere indicata la percentuale delle componenti in ordine decrescente e, in base al codice del consumo è obbligatorio che sia presente il marchio e la sede legale. Non obbligatoria è invece l'indicazione del 'made in', l'etichetta di manutenzione (con le indicazioni per il lavaggio e il trattamento del capo) e la tracciabilità".

"Su questo Federmoda si sta battendo - spiega Torti - perché alcune modifiche vengano fatte. Per poter scrivere 'made in Italy', secondo il codice delle dogane, basta attualmente che in Italia sia stata fatta l'ultima lavorazione sostanziale. Noi invece - spiega - chiediamo che siano obbligatorie almeno due delle quattro fasi che contraddistinguono la realizzazione di un prodotto".

Ultimo aspetto al centro dell'attenzione della Federazione della moda, è la sostenibilità ambientale dei negozi. "Con l'Uni abbiamo stilato delle linee guida con dei requisiti per uno standard di vendita, tra questi c'è la sostenibilità ambientale. Standard che, sulla scorta ad esempio, della produzione dei rifiuti e del relativo smaltimento degli imballaggi, del passaggio da illuminazione tradizionale con lampade alogene e ad incandescenza a quella ad alto risparmio energetico a led, sono anche in grado di rilevare una connotazione di sostenibilità. A questi esercizi viene rilasciato il marchio di negozio 'green'".

16 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us