Ecologia

Favignana "blinda" l'area marina protetta, blocchi di cemento di contro la pesca a strascico

Per tutelare la nursery ittica e la prateria di Posidonia oceanica più vasta del Mediterraneo

Favignana, 8 giu. - (AdnKronos) - Una enorme isola pedonale per i pesci dove al posto delle fioriere, a impedire alle reti a strascico dei pescatori di frodo di distruggere la nursery ittica e la prateria di Posidonia oceanica più vasta del Mediterraneo, ci sono cubi di cemento sea-friendly, ovvero con lo stesso ph del mare, armati di otto uncini ciascuno e posizionati a pettine lungo le coste delle Isole Egadi. Così l’Area marina protetta di Favignana, la più grande (54mila ettari) e meglio gestita d’Europa - come certificato dal ministero dell’Ambiente nel 2013 - blinda le sue coste contro la pesca illegale.

Il progetto partito nel 2012 con la posa sui fondali intorno alle coste di Favignana di 72 dissuasori, vede ora la partenza della sua seconda fase con la messa in mare dei plinti a protezione delle altre due grandi isole dell’arcipelago: Levanzo e Marettimo.

“Questi dissuasori – spiega Stefano Donati, direttore dell’area marina protetta delle Egadi - agganciano le reti a strascico che eventualmente dovessero passarci sopra e le danneggiano irrimediabilmente. Quindi, sono dei deterrenti passivi che consentono di tenere lontano dalle coste le barche a strascico che ancora, in questo lembo di Sicilia, purtroppo a volte commettono questi abusi”.

La pesca a strascico è dannosissima perché ara i fondali, in particolare i fondali delle praterie di Posidonia oceanica, una pianta preziosa che con i suoi 7700 ettari nel mare delle Egadi è considerata il ‘polmone verde’ del Mediterraneo. La Posidonia produce infatti 2,5 volte l’ossigeno della foresta Amazzonica e assorbe un’enorme quantità di CO2. “Un lavoro impagabile – dice Donati - considerando che il Mediterraneo è un mare chiuso il cui ricambio delle acque avviene ogni mille anni, facendone un bacino fragile e vulnerabile”.

Ma lo strascico crea anche altri disastri. Proprio grazie alla Posidonia che protegge e offre nutrienti, le coste delle Egadi rappresentano la nursery di innumerevoli specie carismatiche protette, ivi compreso lo squalo bianco. I fondali ospitano poi tantissime varietà di coralli tra cui il rarissimo corallo nero. Ma le reti della pesca illegale distruggono e catturano tutto, dagli esemplari protetti ai pesci neonati che non essendo di interesse commerciale, vengono poi ributtati morti in mare.

Un doppio danno per l’area marina, perché di fatto azzerano l’effetto riserva e in più sottraggono risorse, con una grave concorrenza sleale, alla piccola pesca locale che si attiene alle regole. “Con questi dissuasori – spiega il direttore della riserva - noi facciamo delle barriere anti-intrusione per le barche a strascico, proprio come nei centri urbani si fa con le fioriere per non far passare le macchine”.

Barriere che attorno a Favignana hanno dato i loro frutti: “Da quando ci sono – afferma Donati - si sono dimezzati gli abusi”. Dunque, bisognava continuare. Ma dopo il posizionamento dei primi 72 blocchi a spese del ministero dell’Ambiente, i fondi per proteggere il resto dell’arcipelago scarseggiavano. “Grazie però alla collaborazione di uno sponsor, Rio Mare, che ci ha co-finanziato il progetto al 50%, ora – dice con soddisfazione l’instancabile direttore dell’Area marina – stiamo iniziando a posizionarne altri 40 a Levanzo e Marettimo. Nel 2016 saranno in tutto 150 e la riserva sarà blindata”.

8 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us