Ecologia

Fatti da solo un ombrellone fotovoltaico

Puoi ricaricare un notebook o dieci iPhone.

di
Due aziende belghe, partendo dall'idea di un italiano, hanno progettato un ombrellone e un parasole che usano il sole per produrre energia elettrica alternativa. Ma c'è anche un kit per costruirteli a casa da solo.

"Se lo compri costa 2.500 euro, se te lo costruisci solo 700"

Un posto al sole -

abbondante sole estivo

Fotovoltaico organico - Sia l'ombrellone che il parasole utilizzano un nuovo tipo di fotovoltaico, quello organico che sembra proprio il futuro in bioedilizia. In pratica, al posto del silicio, si usano dei pigmenti per catturare il sole e trasformarlo in energia elettrica. E neanche poca, visto che i modelli con apertura maggiore arrivano a una potenza di circa 60 Watt. Questo, unito alla capiente batteria inserita nel basamento dell'ombrellone o del parasole - da ben 4,6 Ampere - permette di usare l'invenzione di Ballini per ricaricare sia piccoli gadget elettronici che computer portatili. La batteria si carica completamente in 30-40 minuti di pieno sole estivo e poi, grazie a due prese USB da 5V o a una normalissima presa da 12V, puoi fare il pieno aun notebook moderno o a dieci iPhone con una sola carica.

Fattelo tu - Vi chiederete quanto dovete spendere per farvi ombra e produrre energia contemporaneamente. Il prezzo indicativo dell'ombrellone e del parasole è di circa 2500 euro, cioè circa una volta e mezza il prezzo di un buon ombrellone da giardino robusto in alluminio. Ma c'è da considerare che, oltre al fotovoltaico, si paga anche il design. Se proprio lo volete a breve potrete scegliere la versione fai da te. Già, perché sta per essere messo in commercio anche un kit per costruirselo in casa in base alle proprie esigenze. Si va dal mini pannello organico da 1,2W e 27x34 centimetri di dimensioni fino ai pannelli più grandi con batteria da addirittura 7 Amper/ora. E si può scegliere anche la versione con lo stabilizzatore di voltaggio, per ricaricare lo smartphone in tempo reale anche quando la batteria non è ancora completamente carica. (sp)

Mediterraneo: sole, mare e pannelli solari

3 maggio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us