Ecologia

Fate l'amore e non la guerra... al pianeta

Un occhio all'ambiente anche in camera da letto: Greenpeace propone le sue regole per un sesso veramente sicuro.

Fate l'amore e non la guerra... al pianeta
Un occhio all'ambiente anche in camera da letto: Greenpeace propone le sue regole per un sesso veramente sicuro.

Sesso sicuro è lo slogan ossessivo che assilla uomini e donne nell'era dell'Aids. Ora Greenpeace aggiunge una guida al "sesso verde". Ebbene sì, ecco le avvertenze per fare sesso in allegria senza danneggiare il pianeta.
1. In camera da letto, spegnete le luci: meglio il sesso al buio o alla luce naturale. Vietato contribuire all'inquinamento luminoso (vedi la foto del giorno 18 settembre 2002).
2. Volete servire frutti afrodisiaci al partner? Ben venga, a patto che non siano modificati geneticamente.
3. Vietate anche ostriche e frutti di mare. I mari del pianeta soffrono già di uno sfruttamento indiscriminato: perché non preferirvi il guaraná, frutto tropicale dagli effetti assicurati?
4. Sesso "bucolico"? Non rischiate e assicuratevi che il terreno su cui vi stendete col partner non sia trattato con fertilizzanti chimici o pesticidi dannosi alla salute.
5. Lubrificanti? Leggete sempre la composizione ed evitate accuratamente quelli derivati dal petrolio.
6. Vi piacciono ammennicoli vari per i vostri giochi sessuali: importante è evitare ovviamente quelli in PVC .
7. E se gli strumenti di piacere sono in legno? Allora che sia legno proveniente da coltivazioni inserite in programmi di sviluppo sostenibile.
8. Una doccia prima dell'amore? Meglio farla in due: scalda gli animi e contribuisce al risparmio energetico.
9. Vi eccitano i giochi di ruolo e vi piace fare la lotta nei panni di George Bush e Saddam Hussein? ricordatevi sempre che non è questa la realtà.
10. Infine, fate l'amore, non la guerra!
Parola di Greenpeace.

(Notizia aggiornata al 26 ottobre 2002)

24 ottobre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us