Ecologia

Fao e Undp aiutano otto Paesi ad affrontare il cambiamento climatico

Roma, 1 set. - (AdnKronos) - Aiutare otto Paesi in via di sviluppo a rafforzare le loro risposte di adattamento al cambiamento climatico: Nepal, Kenya, Filippine, Thailandia, Uganda, Uruguay, Vietnam e Zambia. È questo l'ultimo progetto delle Nazioni unite, finanziato dalla Germania: l'Integrating agriculture in national adaptation plans programme (Integrare l’agricoltura nel programma di adattamento ai piani nazionali).

La Fao e il Programma delle Nazioni unite per lo sviluppo lavoreranno assieme ai ministeri di vari settori - soprattutto Ambiente e Agricoltura - per aiutare i Paesi a migliorare la propria pianificazione agricola e il bilancio nel medio e lungo periodo. L'obiettivo: integrare il settore agricolo nei Piani di adattamento nazionali così da salvaguardare la sussistenza, incrementare la produzione agricola e promuovere la sicurezza alimentare.

L'iniziativa durerà quattro anni, durante i quali i Paesi riceveranno vari tipi di assistenza: consulenze, aiuto nella gestione del rischio climatico, nella pianificazione, sostegno per il coordinamento tra le istituzioni governative. "La nostra sicurezza alimentare nei decenni a venire dipende dalla nostra capacità collettiva di innovare e di adattarsi al cambiamento climatico - ha dichiarato Adriana Dinu, coordinatrice esecutiva della Global environment finance unit dell'Undp - il settore agricolo è fondamentale per ogni nazione ed è un'ancora di salvezza per i mezzi di sussistenza.”

Per ciascuno degli otto Paesi è stato studiato un programma su misura in base alle diverse esigenze. In Nepal è necessario aumentare le varietà di colture resistenti alla siccità; in Uganda urge l'istituzione di un sistema di allarme per rischi climatici; nelle Filippine c'è molta insicurezza alimentare e bisogna trovare un modo di difendere al meglio le comunità agricole; in Uruguay si intende ripristinare i pascoli degradati e gli ecosistemi costieri a rischio.

Tre quarti dei poveri del mondo vive in aree rurali e dipende dall'agricoltura per la propria sussistenza. I Paesi in via di sviluppo saranno quelli la cui agricoltura soffrirà di più le conseguenze del cambiamento climatico. Da qui l'importanza dei Piani di adattamento nazionali, che aiuteranno preventivamente a programmare come ridurre al minimo il potenziale calo dei rendimenti dovuto a raccolti irregolari.

1 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us