Facebook ha deciso che collaborerà con l'associazione ambientalista per lo sviluppo di fonti rinnovabili. Greenpeace festeggia la vittoria della sua campagna “Unfriend Coal” contro l'uso di energia elettrica proveniente dal carbone.
“Greenpeace aggiunge Facebook agli amici”
Mi piace! - Dopo ben venti mesi di guerra aperta è finalmente pace fatta tra Facebook e Greenpeace. Il social network ha infatti annunciato la collaborazione con l’associazione ambientalista per lo sviluppo delle fonti rinnovabili mentre quest’ultima depone le armi nei confronti della creatura di Mark Zuckerberg.
Unfriend Coal - La grande battaglia di Greenpeace contro Facebook si chiamava “Unfriend Coal”, una gigantesca mobilitazione, proprio sul social, per chiedere che l’azienda smettesse di utilizzare energia elettrica prodotta dal carbone. Una fonte troppo inquinante e con troppe emissioni di CO2 per piacere agli ambientalisti. Unfried Coal, per questo, è stata per oltre un anno e mezzo una delle campagne più importanti di Greenpeace in grado di mobilitare - fisicamente e virtualmente - migliaia di persone. Non a caso la sua pagina Facebook vanta oltre 180 mila “mi piace”.
Freddo amico - Quella vinta da Greenpeace, però, è solo una battaglia e non la guerra. Il problema dell’origine dell’energia che alimenta i server di Facebook, come anche di Google e di tutti gli altri big mondiali del web, rimane. Servono migliaia di megawatt per alimentare quelle che sono delle vere e proprie “web farm”, le fattorie dei server su cui girano i nostri dati personali, le nostre foto, i nostri “mi piace” e “+1”. Per dirlo in una sola parola: la nostra vita digitale. Per questo molte aziende stanno spostando i propri server in Islanda che offre due caratteristiche molto ricercate dal settore IT: la migliore legge al mondo sulla tutela dei diritti sul web e una grande quantità di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili. Soprattutto dalla geotermia. Se poi consideri che in Islanda fa freddo anche in estate, capirai bene quanto si risparmia a tenere freschi i megacomputer in quel paese: basta aprire la finestra e cambiare aria... (sp)
? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?