Ecologia

Fa' la cosa giusta!, torna la fiera del consumo critico

A Milano dal 13 al 15 marzo, in programma approfondimenti su sharing economy, autoproduzione, welfare comunitario e pace.

Roma, 7 gen. - (AdnKronos) - Una vera e propria "città smart delle alternative possibili” dedicata a innovazione e artigianalità: torna a Milano, dal 13 al 15 marzo, "Fa' la cosa giusta!", la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, che giunge alla sua dodicesima edizione a fieramilanocity.

Ai tradizionali temi (alimentazione e arredamento 'green', moda etica e della mobilità a basso impatto, commercio equo e progetti delle associazioni e cooperative non profit) si aggiungono quest'anno approfondimenti su sharing economy, autoproduzione, welfare comunitario e pace.

Lo spazio dedicato alla sharing economy avrà come protagoniste tutte le soluzioni che permettono lo scambio e la condivisione di oggetti, beni e servizi. Si partirà dalle soluzioni abitative: cohousing, piattaforme di affitto o scambio tra privati, servizi per l'abitare collettivo; ma si parlerà anche di mobilità: bike e car sharing, noleggio tra privati, app e piattaforme per una mobilità condivisa e sostenibile.

Non mancherà l'alimentazione, con piattaforme di condivisione di cibo e progetti di riduzione dello spreco alimentare, in Italia e nel mondo e gruppi di acquisto. Un'area baratto sarà infine dedicata allo scambio di oggetti e vestiti ancora utilizzabili ma che ingombrano inutilmente le nostre case.

L'autoproduzione è un fenomeno sempre più attuale e diffuso. A Fa' la cosa giusta! si potrà imparare a produrre in casa repellenti per insetti, cosmetici e detergenti come dentifricio in polvere, dopobarba e toccasana come il siero di kefir (ricchissimo di vitamine e sali minerali). Nella Cittadella della pace, mostre, incontri e approfondimenti sulle guerre, a partire dal centenario dall'inizio del Primo Conflitto Mondiale.

Lo spazio dedicato al welfare territoriale presenterà i servizi e i progetti delle realtà che rispondono ai bisogni concreti delle comunità sui singoli territori, dalle cooperative di abitanti al mutuo soccorso. Spazio ai più piccoli con incontri e laboratori creativi.

7 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us