Ecologia

Expo, nasce ai piedi del Vesuvio il 'Giardino biologico'

Labirinti di siepi, piante aromatiche mediterranee e 'panchine' in materiale di riciclo, l'area green parte lunedì e a realizzarla saranno gli alunni di una scuola di Torre del Greco con un team di esperti agronomi

Roma, 16 apr. (AdnKronos) - Ai piedi del Vesuvio nasce il 'Giardino biologico' per Expo 2015. Ed a realizzarlo con le loro mani saranno gli alunni di una scuola di Torre del Greco. Il giardino, che prenderà il via lunedì prossimo, avrà labirinti, piante aromatiche, arbusti mediterranei, siepi e fiori selezionati. Ma non solo. Ci saranno anche panchine e fioriere realizzate con materiale da riciclo. A costruire quest'area verde, a due passi dal vulcano più famoso al mondo, saranno gli studenti dell’Istituto comprensivo 'Don Bosco-Francesco d’Assisi' di Torre del Greco che realizzeranno l'area green all’interno della scuola.

"I nostri ragazzi adotteranno uno spazio verde della scuola e se ne prenderanno cura" spiega Grazia Paolella, preside dell’Istituto. Per realizzare il 'Giardino di Expo', gli studenti saranno guidati da docenti ed esperti agronomi, che insegneranno e praticheranno il metodo dell'agricoltura biologica, usando anche materiale da riciclo. Il giardino biologico rientra nel progetto di ricerca "LANDesign/Ali-ment-azione" della Seconda Università di Napoli che ha ottenuto il riconoscimento di "Università per EXPO 2015". Tutti i 'frutti' e gli 'oggetti del giardino saranno portati all’Esposizione Universale.

Il giardino biologico "è stato reso possibile non solo dalla collaborazione con la Sun ma anche grazie al protocollo d’intesa che abbiamo stipulato con l'azienda agricola e fattoria didattica 'Alpega' di Sarno" spiega Paolella sottolineando che "la partecipazione al Progetto LANDesign/Ali-ment-azione è di alto profilo culturale e scientifico ed in perfetta adesione ai valori, ai temi e alle finalità dell'Expo 2015". Inoltre, conclude, "alimenta un processo educativo trasversale, fondato sulla creatività, sulla pratica laboratoriale e sul gioco, che rappresenta un pilastro nella formazione dei giovani, da noi tenuto sempre in gran conto".

16 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us