Ecologia

Expo modello di efficienza energetica, consumi pari a 150 mln di kwh

per un costo complessivo di oltre 18 milioni di euro

Roma, 7 set. - (AdnKronos) - L'esposizione universale in corso alla Fiera di Milano è a tutti gli effetti un modello di efficientamento energetico. A dirlo è Avvenia (www.avvenia.com), azienda nel settore della White Economy. Expo 2015 è come una piccola città, con i suoi edifici, le sue strade e i suoi consumi energetici, che secondo le stime di Avvenia alla fine dell'esposizione ammonteranno a circa 150 milioni di kilowattora per un costo complessivo di oltre 18 milioni di euro e un'efficienza energetica senza precedenti, con consumi continuamente monitorati e ottimizzati.

La rete elettrica, costruita ex novo per uno spazio paragonabile a una città di oltre 100 mila abitanti, è l'unica fonte di alimentazione per tutte le attività che si svolgono a Expo 2015: per illuminare e alimentare le tecnologie espositive e garantire le temperature ideali dei padiglioni, ma anche per cucinare e per i trasporti nell'area perimetrale.

"Le soluzioni più raffinate sono quelle introdotte nei padiglioni della Francia, dove esprit del concetto low-tech che ha ispirato i progettisti si conferma non solo nella scelta di filiere corte come quella del legno locale, ma anche nell'implementazione di un sistema di ventilazione naturale all'interno del padiglione e di soluzioni improntate al basso consumo energetico, e di Israele che ha utilizzato materiali al 100% riciclabili, introducendo anche una parete verde che non ha un ruolo meramente estetico ma introduce il 'vertical planting', una tecnologia rivoluzionaria che permette di risparmiare e ottimizzare territorio e acqua", commenta l'ingegner Giovanni Campaniello, fondatore e amministratore unico di Avvenia.

In tutta la Expo 100 cabine collegate in fibra ottica consentono il trasporto di elettricità e informazioni. E tutti i punti di raccolta energia sono collegati con fibra ottica, una soluzione che consente di ottenere informazioni in tempo reale sullo stato di ciascun segmento e di intervenire immediatamente in caso di guasti senza dovere interrompere il flusso energetico degli altri segmenti.

L'intento è soprattutto quello di garantire a Expo 2015 un'efficienza energetica senza precedenti. L'esposizione mondiale di Milano ha puntato molto sull'efficientamento energetico, mettendo in pratica ciò che Avvenia ha teorizzato già 10 anni fa: investire sull'efficientamento energetico non solo consente di risparmiare, ma garantisce anche un futuro migliore e una maggiore competitività a livello mondiale.

7 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us