Ecologia

Expo, geologi: "Inserire l'emergenza acqua nella Carta di Milano"

Oggi sulla Terra ben un miliardo e 600 milioni di persone non ha accesso all’acqua potabile e, senza politiche adeguate, rischiamo di arrivare a 3 miliardi di persone entro pochi anni

Roma, 4 mag. - (AdnKronos) - Inserire l’emergenza acqua nella Carta di Milano. A lanciare l'appello sono i geologi secondo cui l'Expo è l'occasione giusta per affrontare il problema della diseguaglianza nell'accesso dell'acqua. "Altrimenti non avrebbe senso parlare di alimentazione” commenta Gian Vito Graziano, presidente del Consiglio nazionale dei geologi.

Graziano auspica che "l’Expo costituisca una grande opportunità per la nostra economia e sappia veicolare nel mondo un'immagine di un'Italia attrattiva, in grado di ripartire e di saper attirare investimenti. Trovo che quello del cibo sia un tema strategico per il mondo intero, strettamente collegato alle grandi questioni dell'uso del suolo e ancor più a quella dell'acqua".

“Oggi sulla Terra ben un miliardo e 600 milioni di persone non ha accesso all’acqua potabile e, senza politiche adeguate, rischiamo di arrivare a 3 miliardi di persone entro pochi anni. A questo si aggiungono gli sprechi e l'uso di materiale inquinante – ha proseguito Graziano - che hanno prodotto un inaccettabile degrado della risorsa acqua". Per questo "mi auguro che l'Expo sappia affrontare questi temi e che l’emergenza acqua venga inserita nella Carta di Milano".

“Chi ha a cuore il pianeta e il futuro dell’umanità – ha concluso Graziano - non può che impegnarsi e lavorare perché l’acqua sia un bene pubblico a disposizione di tutti, la cui integrità deve essere protetta dalle leggi e dalla ferma e caparbia volontà e determinazione di chi governa. Se vogliamo che tutti i popoli del Nord o del Sud del mondo abbiano accesso all’acqua potabile senza alcun condizionamento, gli Stati devono stabilire protocolli a difesa della libertà all'accesso. Spero che anche di questo si parli all'Expo perché per affrontare seriamente le diseguaglianze alimentari occorre prendere atto che l'accesso all'acqua è da troppo tempo un'emergenza mondiale”.

4 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us