Ecologia

Expo convince gli italiani, quasi 4 su 10 in visita

Indagine Confesercenti con Swg: settembre il mese più gettonato

Roma, 30 mag. (AdnKronos) - Expo 2015 convince gli italiani: il 38% dei nostri connazionali maggiorenni, per un totale di oltre 18,2 milioni di persone, ha intenzione di visitarlo o lo ha già fatto. La visita, però, è all'insegna della toccata e fuga: il 57% di chi vuole andare dedicherà a Expo una sola giornata, il 33% due. Si fermerà per più tempo solo un visitatore su 10. Un dato coerente con quello della spesa: il 75% di chi è interessato ad andare, infatti, progetta di spendere solo 250 euro o meno a persona. E' quanto emerge da una rilevazione condotta da Confesercenti con Swg sull'impatto di Expo sul turismo interno.

PERCHE' - Ad attirare gli italiani è in primo luogo l'unicità dell'evento, motivazione indicata dal 63% degli intervistati. Ma convince anche l'opportunità di vedere le architetture delle strutture (segnalata dal 49%), ed il tema dell'alimentazione (40%). Nessuna delusione tra coloro che hanno già visto Expo: il 68% ha assegnato all'Esposizione un voto positivo. Gli italiani appaiono convinti anche del valore di Expo come volano economico: per il 37% l'evento avrà comunque ricadute positive, anche se modeste; mentre il 32% è convinto che sarà utile a rilanciare la nostra economia. Il 31%, invece, lo definisce uno spreco di risorse.

QUANDO - Secondo l'indagine, il picco di visitatori italiani alla manifestazione arriverà dopo l'estate: è settembre, infatti, il mese più gettonato, indicato dal 44% di chi ha programmato una visita ad Expo, anche in corrispondenza con il gran premio di Formula 1 e la ripresa della stagione fieristica. Seguono giugno (scelto dal 15%), luglio (14%), agosto (11%) e ottobre (10%). Maggio, il mese di apertura dell'evento, ha invece raccolto appena il 6% delle preferenze. La maggior parte dei visitatori arriverà in treno, soluzione indicata dal 58% dei rispondenti. Preferiti i treni veloci come Freccia Rossa e Italo, che raccolgono il 35% delle preferenze. Quasi 6 milioni e 400mila italiani, il 35%, raggiungerà il sito di Expo in automobile o moto. Solo il 10% sceglierà l'aereo.

RICADUTE SU MILANO - Quanto alla ricaduta turistica dell'evento su Milano, dalla ricerca emerge che la brevità delle visite e la relativa lontananza del sito dalla città riduce anche la consistenza dei flussi di visitatori che da Expo si riversano su Milano. Tra gli intervistati che hanno segnalato di voler andare a vedere l'Esposizione, meno della metà, il 43%, progetta di pernottare, per l'occasione, nel capoluogo lombardo. E di questi meno della metà (il 41%) lo farà in albergo: gli altri si orienteranno verso un bed and breakfast (29%) ma c'è anche un consistente 30% che sceglierà un'altra tipologia. Un dato che testimonia l'esplosione delle forme 'parallele' di ricettività, a base di affitti brevi e informali.

30 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us