Ecologia

Expo andata e ritorno in bici solare, parte il 6 giugno The Sun Trip

Al rally intercontinentale partecipanti da tutto il mondo, compreso l'italiano Antonio De Chiara che con il suo tandem fotovoltaico percorrerà 7.000 km in due mesi

Milano, 14 apr. - (AdnKronos) - Expo andata e ritorno, da Milano ad Antalya, in Turchia, sede di Expo 2016, e di nuovo Milano, tutto in bici, ma non una bici qualsiasi. E' l'avventura di The Sun Trip 2015, seconda edizione del rally intercontinentale di bici solari che vedrà 44 partecipanti da 14 diversi Paesi di tutto il mondo, percorrere 7.000 km nell'arco di due mesi, con partenza il 6 giugno dall'Expo gate di Milano (Castello Sforza).

Unico italiano a partecipare, Antonio De Chiara, salernitano ventisettenne, laureato in ingegneria elettrica all’Università Tor Vergata di Roma, che per l'occasione ha costruito da sé il suo tandem elettrico-fotovoltaico. La sua avventura partirà il 1 a giugno da Torino, sede dell'appuntamento internazionale dei partecipanti che da lì partiranno alla volta di Milano. Da Milano poi i "pedalatori solari" attraverseranno il Paese fino a Brindisi per poi sbarcare in Turchia.

Il tandem di Antonio ha una batteria che si alimenta a luce solare grazie ai pannelli fotovoltaici montati sulla bici, una sorta di tetto solare che, oltre a generare energia, servirà da struttura per la tenda e che, durante le pause, essendo estraibili, possono ampliarsi ulteriormente aumentando la capacità di generare energia.

14 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us