Ecologia

Expo, 20 milioni di visitatori e fino a 80 tonnellate di rifiuti al giorno

Per informare e guidare gli addetti ai lavori e stimolare i turisti a tenere un comportamento virtuoso, Conai, che ha siglato un protocollo di intesa con Expo, realizzerà pannelli e materiali informativi

Roma, 24 apr. - (AdnKronos) - Sono 20 milioni i visitatori attesi dal primo maggio al 31 ottobre 2015 sul sito espositivo di Expo Milano 2015. Di questi, circa un terzo saranno stranieri. Il flusso di visitatori e di turisti in arrivo per l’Esposizione Universale genererà oltre ai benefici economici anche un aumento della produzione dei rifiuti.

Si stima in 17mila tonnellate la produzione dei rifiuti urbani e assimilati negli spazi dell'Esposizione Universale, per una media di 70-80 tonnellate ogni giorno, con picchi produttivi di 130 tonnellate durante i week end. Almeno il 40% dei rifiuti sarà prodotto dai visitatori mentre il 60% sarà realizzato all'interno delle aree espositive e delle aree di ristorazione.

Per informare e guidare gli addetti ai lavori e stimolare i turisti a tenere un comportamento virtuoso, Conai, che ha siglato un protocollo di intesa con Expo, realizzerà pannelli e materiali informativi così che tutti i rifiuti, di imballaggio e non, vengano correttamente differenziati. L'obiettivo per le attività di raccolta differenziata è il raggiungimento della soglia del 70% del totale dei rifiuti, da avviare a riciclo attraverso i Consorzi di filiera e al compostaggio. L'accordo tra Conai e Expo 2015 prevede anche un contatore ambientale, che misurerà i benefici ambientali, economici e sociali generati dalla corretta gestione dei rifiuti.

24 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us