Ecologia

eWaste, la differenziata si fa in negozio: due nuove EcoIsole a Vicenza e Verona

Per il conferimento gratuito di piccoli rifiuti elettronici

Roma, 28 apr. (AdnKronos) - Si fa in negozio la raccolta differenziata dei piccoli rifiuti elettronici non più funzionanti: nei punti vendita Leroy Merlin di Torri di Quartesolo (Vicenza) e di San Giovanni Lupatoto (Verona) sono arrivate le innovative EcoIsole Raee.

Ecolight, consorzio nazionale per la gestione dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, ha posizionato i primi due cassonetti intelligenti delle province di Vicenza e di Verona dove i cittadini possono conferire gratuitamente piccoli elettrodomestici, elettronica di consumo, lampadine a risparmio energetico e neon non più funzionanti contribuendo a un maggiore rispetto dell’ambiente.

I rifiuti elettronici rappresentano infatti un’importante risorsa: essendo riciclabili per oltre il 90% del loro peso, se correttamente raccolti e trattati, possono fornire significativi volumi di materie prime seconde come plastica, metalli e vetro. I piccoli rifiuti elettronici in particolare sono quelli più difficili da raccogliere: si stima che solamente il 20% segua un corretto percorso di raccolta, recupero e smaltimento.

"Il posizionamento in aree commerciali ad alta frequentazione - spiega Giancarlo Dezio, direttore generale di Ecolight - agevola il cittadino-consumatore nel conferire correttamente il proprio rifiuto elettronico. Inoltre, l’EcoIsola Raee dà una risposta concreta agli obblighi che l’Uno contro Zero prevede per la Distribuzione".

Dopo Marcon e Mestre, l’istallazione dei cassonetti intelligenti a Vicenza e Verona permette al Veneto di aggiudicarsi il primato di Regione con il maggior numero di punti vendita Leroy Merlin dotati di EcoIsole. "Riteniamo sia fondamentale operare nel rispetto della comunità e in quest’ottica pensiamo sia giusto mettersi al servizio dei consumatori e dei cittadini, attraverso progetti che contribuiscano a migliorare la sostenibilità dei consumi", dice Davide Alaimo, capo progetto Supply Chain Leroy Merlin.

28 aprile 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us