Ecologia

eWaste, cresce la raccolta di Erp Italia: oltre 26mila tonnellate nel 2015

Raccolte e trattate 26.759 tonnellate di Raee e 1.308 tonnellate di Rpa

Roma, 8 lug. (AdnKronos) - Nel 2015 sono state raccolte e trattate oltre 26mila tonnellate di apparecchiature elettriche ed elettroniche a fine vita (+7% rispetto al 2014) e 1.308 tonnellate di pile e accumulatori portatili esausti (+12,5%), ritoccando verso l’alto anche gli indici di puntualità del servizio. A certificarlo l’Annual Report di Erp Italia.

Nel dettaglio, lo scorso anno Erp Italia ha raccolto e trattato 26.759 tonnellate di Raee. In evidenza, nella composizione dei rifiuti trattati, la crescita del 19% nella raccolta del raggruppamento R2 (lavatrici, lavastoviglie, forni a microonde ecc.) e del 27% nel raggruppamento R4 (piccoli elettrodomestici, informatica ed elettronica consumer, giocattoli elettrici ed elettronici). Le regioni italiane che hanno maggiormente contribuito al raggiungimento di questo risultato sono Lombardia, Emilia Romagna e Toscana.

Scomponendo il complessivo del raccolto Raee, si evidenzia come il 90,35% dei rifiuti è stato recuperato, il 2% è oggetto di valorizzazione e lo 0,44% è destinato al riutilizzo: ne consegue che circa il 7% viene smaltito in discarica. Le proiezioni positive di chiusura d’anno hanno trovato conferma anche nei dati relativi alla raccolta di pile e accumulatori portatili esausti (Rpa) pari a 1.308 tonnellate: un risultato che ribadisce una leadership ampiamente consolidata. La provenienza di tali materiali è da correlare, prima di tutto, ai Centri di Raccolta e a quelli di stoccaggio. Importante è anche il contributo garantito dagli impianti e dei cosidetti 'grandi utilizzatori'.

Non solo. Erp Italia è andata oltre la conformità agli standard di livello del servizio operativo stabiliti dai Centri di Coordinamento nazionali Raee e Rpa ritoccando verso l’alto gli indicatori di puntualità della raccolta. Nell’ambito dei Raee, infatti, Erp Italia è riuscita a garantire il rispetto dei tempi massimi di intervento nel 99,5% delle richieste di ritiro, mentre per le pile esauste le richieste sono state evase puntualmente nel 97,5% dei casi.

Coerente con la propria missione aziendale e con un impegno costante negli anni, anche nel 2015 Erp Italia è stata promotore e partner di numerose iniziative territoriali di sensibilizzazione ambientale e di divulgazione del riciclo consapevole dei rifiuti 'tecnologici'. Come il progetto Raee in Carcere e le iniziative didattiche sviluppate in collaborazione con Wwf Ricerche e Progetti in alcuni istituti comprensivi di Roma e dei comuni dell’Appennino Reggiano.

Inoltre, il 2015 ha visto la conferma della partnership con la Asd Maratonina Udinese e la partecipazione, in collaborazione con Hp, a Giacimenti Urbani, rassegna milanese dedicata agli stili di vita consapevoli e alla Circular Economy. "La soddisfazione per i risultati conseguiti nel 2015 è più che legittima perché va a premiare e valorizzare il lavoro di adeguamento ai requisiti richiesti dalla nuova normativa svolto negli ultimi due anni", dichiara Alberto Canni Ferrari, Country General manager di Erp Italia.

8 luglio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us