Ecologia

Qui Everest: abbiamo un problema con la cacca!

Sulle pendici della montagna più alta del mondo si sta creando quella che qualcuno definisce una bomba fecale a orologeria: la quantità di escrementi lasciata dagli alpinisti è eccessiva. Ma c'è chi ha trovato una soluzione.

Non è la prima volta che si parla dei rifiuti lasciati dietro di sé da coloro che si avventurano alla conquista della vetta dell'Everest. Si tratta, ogni anno, di un esercito di circa 1.200 persone che sfidano le temperature rigidissime, il mal di montagna, il disorientamento, la fatica... Solo la metà di essi riesce a coronare il sogno.

Rifiuti, si diceva; in particolare, quelli umani. Nel tempo impiegato per raggungere la meta (in media, circa 2 mesi) si stima che ogni alpinista produca circa 27 kg di escrementi. Per avere un'idea, nell'ultima stagione i “portatori” che lavorano sulla montagna ne hanno trasportato quasi 13 tonnellate dai campi base fino a una discarica, Gorak Shep, ricavata dal letto di un lago ghiacciato a circa 5 mila metri di quota.

Arriva l'ingegnere! Come ha scritto tempo fa il giornalista Grayson Schaff sul Washington Post, questa discarica è una sorta di bomba fecale a orologeria, pronta a esplodere e che oltretutto, anno dopo anno, sta risalendo fino al campo base. Il timore? Se non si troverà una soluzione, prima o poi quell'enorme ammasso di feci congelate finirà per rovinare questo meraviglioso angolo di mondo.

Ma come in ogni problema che si rispetti, anche in questo caso, a un certo punto, si è palesato un ingegnere con in tasca la possibile soluzione. Si tratta di un pensionato americano, Garry Porter, ex progettista della Boeing, oltre che alpinista amatoriale, con all'attivo diverse imprese di un certo spessore. Il suo pallino: trovare un modo per ripulire l'Everest.

La sua soluzione, per quello che lui definisce un potenziale incubo ambientale, è abbastanza semplice: un “digestore”, un impianto che trasformi gli escrementi degli alpinisti in biogas, da utilizzare per cucinare cibo, per l'illuminazione ecc. Nulla di eccezionale o innovativo, dal punto di vista tecnologico. Se non fosse per il problema che, a quelle temperature (quasi mai sopra allo zero), le reazioni chimiche necessarie per far funzionare l'impianto non possono avvenire (o avvengono con poca efficacia).

Un alpinista nella regione dell'Everest. Si calcola che ogni anno almeno 1.200 persone si cimentino con la conquista della vetta, ma che soltanto la metà riesca a raggiugerla. © Shutterstock

Il mega-thermos. Così l'ingegner Porter si è messo al lavoro e, grazie anche alla collaborazione di professori delle università di Seattle e di Kathmandu, giunti in suo aiuto, si dice convinto di aver raggiunto l'obiettivo. Il risultato finale, ottenuto modificando un comune digestore “commerciale”, consiste in una specie di mega thermos interrato e rivestito da più strati di isolamento – all'interno del quale arriva il calore catturato da pannelli solari e immagazzinato da un gruppo di batterie.

Porter ha dichiarato che il suo progetto ha ottenuto l'approvazione per la costruzione da parte del governo nepalese e un primo prototipo ha già dimostrato di funzionare, con una bella fiamma blu accesa grazie al metano prodotto dagli escrementi degli alpinisti.

La sua speranza è che il progetto possa fare da modello per altre montagne, ma nel frattempo, nel sito del Mount Everest Biogas Project, sta raccogliendo donazioni per installare finalmente il suo primo esemplare sull'Everest. Secondo le sue stime i costi dovrebbero aggirarsi attorno al mezzo milione di dollari.

16 agosto 2018 Roberto Graziosi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us