Ecologia

Eurovo e ministero dell'Ambiente alleati contro la Co2

L'azienda che produce uova e ovoprodotti ha siglato un accordo volontario di collaborazione per definire una metodologia di calcolo della carbon footprint applicabile a tutta la linea ''Le Naturelle''

Roma, 20 ott. - (Adnkronos) - Ridurre l'impronta ambientale della linea di produzione e impacchettamento delle uova e ovoprodotti a marchio 'Le Naturelle'. Con questo obiettivo Eurovo, azienda che produce uova e ovoprodotti, ha siglato un accordo volontario di collaborazione con il ministero dell'Ambiente. A firmare l'intesa sono stati Francesco La Camera, direttore generale ad interim della direzione per lo sviluppo sostenibile, il clima e l'energia, e Federico Lionello, direttore commerciale e marketing di Eurovo. Le rilevazioni sono a cura dell'Università di Padova.

Con questa intesa, spiega Federico Lionello, direttore commerciale e marketing di Eurovo, "vogliamo rendere ancora più forte il nostro impegno a favore dell'ambiente. Da sempre, intendiamo offrire ai consumatori la massima genuinità dei nostri prodotti, siglare questo accordo con il Ministero rafforza ulteriormente il concetto. Siamo assolutamente convinti della bontà di questa iniziativa, alla quale abbiamo aderito con entusiasmo''.

Eurovo avvierà una collaborazione con il ministero per definire una metodologia di calcolo della carbon footprint applicabile a tutto il settore della produzione di uova e ovoprodotti della linea ''Le Naturelle'', in conformità con la norma Uni En Iso/Ts 14067. Verranno effettuate l'analisi e la contabilizzazione delle emissioni di Co2 equivalenti prodotte nel corso del ciclo di vita, con l'obiettivo di ridurle attraverso i meccanismi del protocollo di Kyoto.

20 ottobre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us