Ecologia

Europa: nel 2022 i voli privati sono aumentati del 64%

Complice l'uscita dalla pandemia, nel 2022 i ricchi europei hanno ricominciato a muoversi con voli privati, con i quali hanno inquinato come tutti gli abitanti di Genova in un anno.

Il nuovo report commissionato da Greenpeace Central and Eastern Europe (CEE) a una società olandese di consulenza ambientale, la CE Delft, restituisce un quadro vergognoso del trasporto aereo privato: nel 2022 in Europa si sono registrati più di 572.000 voli, in aumento del 64% rispetto al 2021.

Le emissioni di jet privati nel Vecchio continente, più che raddoppiate dall'anno precedente, nel 2022 hanno raggiunto quota 3.385.538 tonnellate di CO2, una cifra pari alle emissioni annuali prodotte da 555.000 cittadini europei.

Tratte brevi. Le tratte più frequentate sono comunque ben servite dal trasporto pubblico aereo e terrestre: al primo posto Parigi-Londra-Parigi, con quasi 3.400 voli effettuati; al secondo posto Nizza-Londra-Nizza, con circa 2.900 voli; al terzo posto Parigi-Ginevra-Parigi, quasi 2.800 voli. Il 55% dei voli privati europei ha percorso una distanza inferiore a 750 km.

La situazione italiana. I Paesi con il maggior traffico di voli privati sono stati Regno Unito, Francia e Germania. L'Italia si posiziona al quarto posto, con oltre 55.600 voli effettuati nel 2022, in crescita del 61% rispetto all'anno precedente. La pigrizia e la fretta dei più ricchi sono costate all'ambiente 266.100 tonnellate di emissioni di CO2, pari a quanto emettono più di 50.000 italiani in un anno intero.

Gli aeroporti più gettonati sono Milano Linate, Roma Ciampino e Olbia Costa Smeralda. La tratta Milano-Roma è una delle più frequentate d'Europa, e tra le tratte ultra-brevi spicca la Verona-Brescia: solo 44 chilometri, percorribili in 35 minuti di treno.

Coppia jet privato
La pagina Instagram @jetdeiricchi nota che un viaggio Milano-Roma in jet privato inquina 202 volte più che in treno, 56 volte in più che in auto e 23 volte in più che su un volo di linea. © Erickson Stock | Shutterstock

NELLA MANI di pochi. «L'ultimo rapporto dell'IPCC mostra chiaramente che dobbiamo ridurre subito i consumi di combustibili fossili, a partire dai più superflui come quelli dei jet privati», sottolinea Federico Spadini (Greenpeace Italia). I voli privati sono utilizzati da una minoranza (i super ricchi) che inquina molto più della maggior parte dei cittadini medi.

Nel caso specifico del trasporto aereo, nel 2018 la metà delle emissioni globali legate a questo settore sono state causate dall'1% della popolazione mondiale – e va aggiunto che le emissioni di un volo privato sono mediamente tra le 5 e le 14 volte superiori a quelle di un volo commerciale.

7 aprile 2023 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us