Ecologia

Europa: nel 2022 i voli privati sono aumentati del 64%

Complice l'uscita dalla pandemia, nel 2022 i ricchi europei hanno ricominciato a muoversi con voli privati, con i quali hanno inquinato come tutti gli abitanti di Genova in un anno.

Il nuovo report commissionato da Greenpeace Central and Eastern Europe (CEE) a una società olandese di consulenza ambientale, la CE Delft, restituisce un quadro vergognoso del trasporto aereo privato: nel 2022 in Europa si sono registrati più di 572.000 voli, in aumento del 64% rispetto al 2021.

Le emissioni di jet privati nel Vecchio continente, più che raddoppiate dall'anno precedente, nel 2022 hanno raggiunto quota 3.385.538 tonnellate di CO2, una cifra pari alle emissioni annuali prodotte da 555.000 cittadini europei.

Tratte brevi. Le tratte più frequentate sono comunque ben servite dal trasporto pubblico aereo e terrestre: al primo posto Parigi-Londra-Parigi, con quasi 3.400 voli effettuati; al secondo posto Nizza-Londra-Nizza, con circa 2.900 voli; al terzo posto Parigi-Ginevra-Parigi, quasi 2.800 voli. Il 55% dei voli privati europei ha percorso una distanza inferiore a 750 km.

La situazione italiana. I Paesi con il maggior traffico di voli privati sono stati Regno Unito, Francia e Germania. L'Italia si posiziona al quarto posto, con oltre 55.600 voli effettuati nel 2022, in crescita del 61% rispetto all'anno precedente. La pigrizia e la fretta dei più ricchi sono costate all'ambiente 266.100 tonnellate di emissioni di CO2, pari a quanto emettono più di 50.000 italiani in un anno intero.

Gli aeroporti più gettonati sono Milano Linate, Roma Ciampino e Olbia Costa Smeralda. La tratta Milano-Roma è una delle più frequentate d'Europa, e tra le tratte ultra-brevi spicca la Verona-Brescia: solo 44 chilometri, percorribili in 35 minuti di treno.

Coppia jet privato
La pagina Instagram @jetdeiricchi nota che un viaggio Milano-Roma in jet privato inquina 202 volte più che in treno, 56 volte in più che in auto e 23 volte in più che su un volo di linea. © Erickson Stock | Shutterstock

NELLA MANI di pochi. «L'ultimo rapporto dell'IPCC mostra chiaramente che dobbiamo ridurre subito i consumi di combustibili fossili, a partire dai più superflui come quelli dei jet privati», sottolinea Federico Spadini (Greenpeace Italia). I voli privati sono utilizzati da una minoranza (i super ricchi) che inquina molto più della maggior parte dei cittadini medi.

Nel caso specifico del trasporto aereo, nel 2018 la metà delle emissioni globali legate a questo settore sono state causate dall'1% della popolazione mondiale – e va aggiunto che le emissioni di un volo privato sono mediamente tra le 5 e le 14 volte superiori a quelle di un volo commerciale.

7 aprile 2023 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us