Ecologia

EU: giro di vite ai prodotti chimici

Le industrie chimiche sotto controllo. Riusciranno le nuove norme europee a evitare pericolosi inquinamenti?

EU: giro di vite ai prodotti chimici
Le industrie chimiche sotto controllo. Riusciranno le nuove norme europee a evitare pericolosi inquinamenti?

Un impianto chimico al tramonto.
Un impianto chimico al tramonto.

Tempi duri per i prodotti chimici e le industrie che ne fanno uso. La Commissione europea propone nuovi e più severi controlli con il fine di salvaguardare la salute pubblica e l'ambiente. La legislazione vuole rendere le industrie responsabili del controllo della sicurezza delle sostanze chimiche utilizzate nei prodotti. Quelli che sono stati approvati anni fa saranno soggetti a test più moderni e severi e circa 30.000 sostanze dovranno essere registrate presso una nuova agenzia di prodotti chimici dell'Unione Europea: se non dovessero passare i test saranno bandite.
La Commissione Europea ha affermato che i costi di questa operazione, nei prossimi 10 anni, saranno di circa 7 miliardi di euro. Se i produttori di sostanze chimiche, preoccupati dall'impatto significativo sui propri business, stanno già esercitando pressione contro il provvedimento, i gruppi ambientalisti sostengono che la legislazione aiuterebbe a contrastare l'aumento di malattie cancerogene, le anomalie congenite e altri problematiche connesse con l'esposizione ad agenti chimici.

(Notizia aggiornata al 14 maggio 2003)

13 maggio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us