Ecologia

Il sondaggio del Ministero sulle etichette dei prodotti alimentari

Quanto è importante per voi sapere da dove viene ciò che mangiate? Partecipate alla consultazione pubblica online sull'etichettatura dei prodotti alimentari.

Prosegue fino al 31 gennaio la consultazione pubblica sull'etichettatura dei prodotti agroalimentari, online sul sito del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali (Mipaaf). È un questionario che richiede poco più di 10 minuti, con 11 domande molto chiare sulle indicazioni di provenienza e tracciabilità che vorreste leggere sulle etichette di ciò che acquistate.

Per esempio, "quanto è importante conoscere il luogo in cui avviene la trasformazione delle materie prime di un prodotto alimentare?" oppure "quanto è importante che in etichetta sia facilmente individuabile e leggibile l'origine della materia prima dei prodotti alimentari?".

Il sondaggio è stato avviato lo scorso 7 novembre probabilmente anche per dare al Ministero un'indicazione in vista dell'entrata in vigore, il 13 dicembre 2014, del regolamento comunitario in materia di etichettatura, che per molti prodotti consente indicazioni più generiche di quelle a cui ci siamo abituati, salvo nei casi in cui "esista un nesso comprovato tra talune qualità dell'alimento e la sua origine o provenienza". Sono stete finora raccolte 21.000 risposte.

12 gennaio 2015
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us