Ecologia

Estate rovente ed è allarme global warming

Fino a 30 anni fa le estati eccezionali erano un'eccezione...

di
Ragazzi, ma che caldo fa? Gli scienziati del Goddard Space Flight Center, dopo aver analizzato i dati ed effettuato le dovute statistiche, non hanno dubbi: è allarme "riscaldamento globale". Guarda i grafici della NASA!

"Solo il periodo 1950-1980 è considerato normale"

Fa troppo caldo -

Goddard Space Flight Center della NASA

Trent'anni di anomalie - Il periodo preso in considerazione dalla NASA va dal 1951 al 2011. Per ognuno di questi sessant'anni sono state prese in considerazione le temperature massime estive e confrontate alla media per vedere quanto si allontanassero. Dati alla mano, secondo gli scienziati fino ai primi anni '80 tutto è filato tutto liscio: ogni tanto capitava un'estate eccezionale, ma era appunto un'eccezione e non la regola. Nei trent'anni successivi, cioè dal 1980 a oggi, tutto è cambiato e la frequenza delle estati anomale con temperature record è schizzata alle stelle.

Meteo e clima - Il problema, quando si fanno studi del genere, è sempre quello di non confondere il meteo con il clima. Cioè le condizioni locali e specifiche con le tendenze globali e durature. Secondo il Goddard Space Flight Center, però, le anomalie sono talmente tante e talmente tanto diffuse in tutto l'emisfero nord del pianeta che non è più possibile parlare di semplici eventi meteo scollegati tra loro. Come spiega James Hansen, uno degli autori dello studio «queste anomalie erano rare nel clima prima del riscaldamento degli ultimi 30 anni, quindi la statistica ci lascia dire con un buon grado di certezza che non avremmo avuto un'anomalia così estrema quest'estate in assenza di global warming". A futura memoria degli scettici del clima... (sp)

Guarda i grafici sul caldo anomalo realizzati dalla NASA


7 agosto 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us