Ecologia

Esistono frigoriferi ecologici?

L’Unione europea ha emanato alcune leggi sulla fabbricazione dei frigoriferi. Dal 1994 sono stati banditi dagli impianti di raffreddamento i clorofluorocarburi come il freon, uno dei gas responsabili dell’allargamento del buco dell’ozono. Al loro posto, oggi, vengono utilizzati gas come gli idrofluorocarburi o l’isobutano, non nocivi. Anche i consumi energetici dei frigoriferi sono regolati da due direttive europee. La prima (1994) stabilisce che tutti gli elettrodomestici siano etichettati in base al consumo energetico dalla lettera A alla G, consumo massimo. La seconda (1996), non ancora attiva, dichiara fuorilegge i frigoriferi sopra la C. Uno studio della Ue ha quindi indicato le possibili vie per ridurre il consumo energetico: diminuire la dispersione del freddo migliorando le guarnizioni e aumentando gli spessori isolanti di porta e mobile, ottimizzare la resa del compressore, cioè il motorino del frigorifero, migliorare l’efficienza del sistema di raffreddamento (condensatore ed evaporatore).

4 luglio 2009
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us