Ecologia

Eradicare la povertà non peggiorerebbe i cambiamenti climatici

Portare un miliardo di persone fuori dalla povertà aumenterebbe solo di poco i gas serra. Basterebbe che i grandi ricchi emettitori compensassero.

La lotta ai cambiamenti climatici e l'eradicazione della povertà non sono obiettivi antitetici: la necessità di ridurre le emissioni inquinanti non può essere usata come alibi per non affrontare seriamente l'emergenza povertà globale perché, come si legge in uno studio pubblicato su Nature, risollevare dall'indigenza un miliardo di persone aumenterebbe soltanto di poco l'impronta di carbonio dell'umanità.

Povertà zero. Circa 700 milioni di persone vivono ancora in condizioni di povertà estrema, cioè con meno di 1,90 dollari al giorno. Il primo obiettivo di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030 vuole "sradicare la povertà estrema" nei prossimi otto anni e "ridurre almeno della metà la quota di uomini, donne e bambini di tutte le età che vivono in povertà in tutte le sue forme, secondo le definizioni nazionali". Per inquadrare meglio le varie forme di povertà nel loro contesto, la Banca Mondiale ha di recente introdotto due altre soglie di misurazione della povertà nei Paesi a medio-basso e a medio-alto reddito, dove il costo della vita è più elevato (rispettivamente 3,20 dollari al giorno e 5,50 dollari al giorno).

Ma una maggiore disponibilità di denaro ha conseguenze dirette sui consumi e sullo stile di vita: meno persone in condizioni di povertà significa più persone che si spostano di frequente, che acquistano e consumano risorse - dunque, teoricamente, più emissioni di gas serra. È davvero così? Quanto costa, in termini di CO2 & affini, combattere la povertà globale?

Aumento minimo. Benedikt Bruckner, ricercatore dell'Università di Groninga (Paesi Bassi), ha provato a rispondere a questa domanda sfruttando un ampio database della Banca Mondiale che censisce i dati sui consumi delle persone in quattro macro-categorie di reddito (molto basso, basso, medio e alto). Il suo team, che include scienziati di Usa e Cina, ha analizzato 201 diverse voci di spesa per 116 Paesi, studiando dati rappresentativi del 90% della popolazione mondiale. Con questi dati è stato possibile farsi un'idea dell'impronta di carbonio provocata dai consumi delle persone nelle varie fasce di reddito e nei diversi Paesi.

Secondo i ricercatori, risollevare dalla povertà oltre un miliardo di persone, dunque non soltanto chi versa in una situazione di povertà estrema, provocherebbe un aumento delle emissioni globali di anidride carbonica, ma molto contenuto: si parla di un incremento compreso tra l'1,6 e il 2,1%. È vero che si tratta comunque di un'aggiunta di emissioni a una misura che è già colma, ma essa potrebbe anche essere facilmente compensata da un impegno di riduzione da parte dei pochi, grandi ricchi emettitori.

Non dimentichiamo infatti che le emissioni totali dell'1% delle persone più ricche al mondo sono maggiori di quelle del 50% più povero.

Disugaglianza carbonica. Secondo un rapporto di Oxfam in collaborazione con l'Institute for European Environmental Policy (IEEP) e lo Stockholm Environment Institute (SEI), per contenere l'aumento delle temperature rispetto all'era preindustriale a 1,5 °C, proprio quell'1% più ricco dovrebbe ridurre le proprie emissioni del 97% rispetto ad oggi.

Le cose non stanno andando in questa direzione: si stima che da qui al 2030 i gas serra prodotti dalla metà più povera di umanità rimarranno ben al di sotto di quanto sostenibile per restare all'interno degli Accordi di Parigi; mentre quelli emessi dall'1% più ricco supereranno la soglia sostenibile di 30 volte, e quelli del 10% più ricco di 9 volte. Se ci distribuissimo equamente la responsabilità potremmo permetterci di emettere circa 2,3 tonnellate di CO2 all'anno in atmosfera ciascuno: invece oggi, un italiano ne produce in media 9, e la maggior parte di chi vive nella povertà estrema meno di una.

24 febbraio 2022 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us