Ecologia

Eolico italiano off-shore al palo, 15 i progetti fermi

Colpa dell'incertezza normativa, totale assenza di regole per valutare i progetti

Roma, 15 giu. - (AdnKronos) - Mentre in tutto il mondo oggi si festeggia l’eolico con il Wind Day, la giornata del vento, in Italia non sembra esserci speranza per i progetti off-shore. A largo delle coste italiane sono stati presentati in questi anni 15 progetti di impianti eolici e sono tutti fermi, nel più totale disinteresse del governo, quello di Renzi e quelli che lo hanno preceduto. Tutto questo nonostante esistano forti potenzialità di valorizzazione dell’energia del vento, stimate dall'Anev (Associazione nazionale energia del vento) in circa 2.500 Mw capaci di soddisfare i fabbisogni elettrici di 1,9 milioni di famiglie.

In coerenza con le direttive europee, il Piano di azione nazionale sulla promozione delle fonti rinnovabili prevedeva per gli impianti eolici off-shore un obiettivo crescente dai 100 Mw che si sarebbero dovuti installare nel 2013 fino ad arrivare a 680 Mw nel 2020. Legambiente ha raccolto in un dossier le storie di questi 15 progetti, presentati tra il 2006 e il 2013. Nessuno è stato realizzato o in cantiere. Perché? Chi deve decidere e come?

Contrariamente a quanto avviene in altri Paesi dell’Unione Europea, come Francia, Spagna e Germania, che si sono dotati di procedure chiare e trasparenti per la gestione dei progetti, in Italia per gli impianti eolici off-shore vige l'incertezza normativa. Non esistono regole per valutare i progetti, per escludere le aree da tutelare, per informare i cittadini; in mare non valgono neanche le linee guida approvate per gli impianti a terra.

L’assenza di regole chiare è tale per cui le Soprintendenze hanno bocciato progetti eolici off-shore posizionati a diversi chilometri dalla costa o, addirittura come a Taranto, posti di fronte all’impianto siderurgico dell’Ilva. Per motivi estetici e senza che vi siano riferimenti di alcun tipo da seguire nell’analisi dei progetti. Tutti i progetti presentati si sono, così, scontrati con problemi di autorizzazione da parte di enti locali, Regioni, Soprintendenze e ministero dei Beni culturali, anche in caso di Valutazione d’impatto ambientale positiva.

L’unica possibilità rimane allora la decisione del Consiglio dei ministri, per dirimere i contrasti tra gli organi dello Stato. La storia più emblematica è quella del primo progetto, presentato nel 2006, al largo delle coste del Molise e bocciato pochi giorni fa dal governo Renzi. Nove anni di procedure, una Valutazione di impatto ambientale positiva, ma bloccato dal ricorso della Regione Molise e dal parere contrario del ministero dei Beni Culturali.

Il Consiglio di Stato aveva assegnato la scelta finale al Consiglio dei ministri.

Ma con una lettera del 19 maggio la Presidenza del Consiglio ha comunicato che non si occuperà della questione, e che il progetto deve ripartire da zero. Del resto, non migliore fortuna avevano avuto due progetti a largo delle coste pugliesi, bocciati in Consiglio dei ministri a febbraio 2014, quando era premier Enrico Letta, proprio nell'ultima seduta di governo.

Resta senza risposta la lettera inviata il 27 febbraio 2014 al governo appena insediato dalle imprese che stanno portando avanti i progetti eolici off-shore in cui si chiedeva di fare chiarezza sulle procedure e risposte su progetti bloccati da veti e ricorsi. Oltre al problema relativo alle procedure, c'è poi la questione degli incentivi agli impianti eolici offshore. Nella bozza di decreto non è previsto alcun intervento per questa tipologia di fonti rinnovabili e a beneficiarne - denuncia Legambiente - saranno gli inceneritori e mega impianti a biomasse a cui sono garantiti generosi incentivi per 20 anni.

Nel 2014 il contributo delle fonti rinnovabili è stato pari al 38% dei consumi complessivi, attraverso un mix di fonti diverse e un sistema sempre più distribuito. "Il governo - fa sapere Legambiente - avrebbe tutto l’interesse a dare un segnale positivo per questo tipo di impianti visto il crollo delle installazioni dell’eolico a terra nel 2014 dopo il taglio degli incentivi (107 Mw installati a fronte di una media di 800 negli anni passati) e la crescita che questi impianti stanno avendo a livello europeo, con oltre 8mila Mw installati in 11 Paesi".

Per questo Legambiente chiede al governo di scegliere una strada che premi l’innovazione e la tutela ambientale, puntando sullo sviluppo dell’eolico off-shore attraverso procedure efficaci, copiando da Francia o Spagna che hanno introdotto procedure per valutare gli impianti eolici offshore trasparenti e che funzionano.

15 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us