Ecologia

Entro il 2050 il 99% degli uccelli marini avrà ingoiato un po' di plastica

Una ricerca tenta di predire quale sorte toccherà ai volatili se non si ridurrà la quantità di plastica riversata negli oceani.

Plastica, plastica e ancora plastica. L’inquinamento del mare continua ad aumentare e le conseguenze che si prospettano per la fauna sono drastiche. Lo afferma lo studio condotto dall’Ente nazionale australiano di ricerca CSIRO pubblicato questa settimana su Proceedings of the National Academy of Sciences: se non si troverà il modo di contenere la contaminazione da plastica degli oceani, entro il 2050 il 99% delle specie di uccelli marini avrà ingoiato rifiuti di plastica, mettendo gravemente a repentaglio la propria sopravvivenza.

Di male in peggio. Se al momento la concentrazione di rifiuti rilevata è di 580mila pezzi di plastica per km quadrato , il dato potrebbe aumentare nei prossimi venticinque anni a un ritmo ancora maggiore rispetto a quello attuale di 4,8 milioni di tonnellate di nuova spazzatura all’anno, causando danni e il probabile decesso a numerosi volatili marini.

Dal 1960 a oggi, la percentuale di uccelli nel cui intestino sono stati trovati tappi di bottiglie, frammenti di sacchetti, accendini e altri scarti del genere è schizzata alle stelle: si è passati dal 5% all’80% del 2010, ha spiegato il professore che ha diretto lo studio, Chris Wilcox.

La ricerca. Il team di Wilcox ha condotto un’analisi dei rischi combinando la distribuzione dei rifiuti e quella di 186 specie di uccelli marini con alcuni dati estratti da ricerche precedenti, realizzate fra il 1962 e il 2012. Questi ultimi studi avevano già denunciato che il 29% degli esemplari esaminati aveva ingerito plastica: secondo la nuova ricerca la percentuale sarebbe oggi del 90%.

Le zone più a rischio. L’inquinamento degli oceani è un fenomeno globale, ma ci sono alcuni luoghi in cui il rischio di contaminazione è particolarmente alto: si tratta delle aree meridionali dell’Atlantico, del Pacifico e dell’Oceano Indiano, con i picchi più alti che si riscontrano nel mare di Tasman, fra Australia e Nuova Zelanda.

2 settembre 2015 Davide Decaroli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us