Ecologia

Ensete, il falso banano che sfamerà milioni di persone

L'albero dell'ensete, detto anche falso banano, potrebbe compensare la diminuzione prevista di alimenti come riso, grano e mais causate dai cambiamenti climatici.

In Etiopia c'è una pianta che potrebbe sfamare oltre 100 milioni di persone: si chiama ensete, o falso banano (Ensete ventricosum), ed è praticamente sconosciuta al di fuori del Paese africano. Una ricerca pubblicata su Environmental Research Letters ne ha indagato la possibile espansione, stimando che potrebbe occupare il 22% delle terre coltivate e sfamare quasi il 30% delle popolazioni che abitano l'Africa meridionale e orientale.

Donna etiope fa porridge di ensete
Una donna etiope prepara un porridge con le radici e gli steli del falso banano. © Glen Berlin

Resistente. Il frutto dell'ensete, parente della più conosciuta banana, non è commestibile: tuttavia gli steli e le radici amidacee della pianta possono essere fermentati e utilizzati per preparare pane e porridge. Il vantaggio del falso banano è la sua adattabilità: «Può venire piantato ovunque e raccolto in qualunque stagione, ed è perenne», spiega James Borrell, uno degli autori dello studio: «per questo viene chiamato l'albero contro la fame».

Albero del pane
Anche l'albero del pane è un candidato valido per sfamarci nel futuro: i suoi frutti potrebbero in parte compensare quello che i cambiamenti climatici ci faranno perdere in raccolti. © Astudent82/Shutterstock

Diversificare. Da tempo gli esperti si interrogano su quale sarà il cibo del futuro, specialmente in vista dei cambiamenti che subirà il territorio a causa della crisi climatica. La chiave per continuare ad avere alimenti per tutti è diversificare le coltivazioni: «al momento stiamo tenendo tutte le uova nello stesso paniere», commenta Borrell, in riferimento al fatto che quasi la metà delle calorie che assumiamo provengono da tre specie – riso, frumento e mais. Se un giorno il clima non permettesse più di coltivare queste piante, dovremmo farci trovare preparati con altre più resistenti.

6 febbraio 2022 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us