Ecologia

Enogastronomia: San Vito Lo Capo vince il 'Best in Sicily 2016'

Il comune del trapanese migliore nell'isola per offerta enogastronomica sul territorio

Palermo, 12 gen. (AdnKronos) - San Vito Lo Capo è il migliore comune in Sicilia per l’offerta enogastronomica sul territorio. Il paese del trapanese ottiene così il riconoscimento 'Best in Sicily 2016', ideato e promosso dal portale on line Cronache di Gusto. A ritirare il premio, che ogni anno riconosce l'eccellenza del mondo agroalimentare e dell'accoglienza nell'Isola, sarà il sindaco Matteo Rizzo nel corso della cerimonia che si terrà il prossimo 26 gennaio allo Spazio Norma dell'aeroporto di Catania.

'Best in Sicily' premia la capacità organizzativa del Comune di attirare un turismo sempre crescente grazie ad un’offerta di eventi e manifestazioni dedicate alla valorizzazione dell’enogastronomia del territorio. Punta di diamante, in questo senso, il Cous Cous Fest, festival internazionale dell’integrazione culturale giunto alla sua 19esima edizione e che attira ogni anno oltre 250mila visitatori.

"San Vito lo Capo si sta attestando sempre di più come un modello di sviluppo - ha commentato il primo cittadino Matteo Rizzo - una case history virtuosa di valorizzazione di un territorio attraverso quelli che sono i suoi punti di forza, l’enogastronomia in primis, ma anche le sue risorse naturali, le tradizioni e le eccellenze di una terra sapientemente promosse e messe a sistema da una collaborazione tra istituzioni pubbliche ed imprenditoria privata che ha saputo portare la nostra cittadina alla ribalta del mercato turistico nazionale ed internazionale".

Nato come progetto di marketing turistico, il Cous Coous Fest è stato capace di decuplicare, nel corso degli anni, i flussi turistici di San Vito in un periodo di bassa stagione e nella sua storia ha ricevuto diversi premi e riconoscimenti nazionali: dal premio nazionale 'Impresa e cultura' (2004) a quello giornalistico 'Sicilia madre mediterranea' (2005), dal premio Luigi Veronelli in memoria del giornalista enogastronomico scomparso qualche anno fa (2006) al premio 'Saturno Trapani che produce' promosso dall’emittente Telesud, fino al più recente riconoscimento dedicato agli eventi culturali e turistici italiani 'Cool Turismo Comunicare le meraviglie d’Italia', assegnato nel 2010.

12 gennaio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us