Ecologia

Energia verde e zero rifiuti, nasce nel frusinate una smart factory dell'acqua

Sanpellegrino presenta il nuovo sito produttivo del marchio Nestlé Vera a Castrocielo

Roma, 10 dic. (AdnKronos) - Sostenibilità ambientale, sviluppo occupazionale, valorizzazione del territorio. Sono le coordinate di un nuovo progetto industriale che vedrà la luce nel 2016 a Castrocielo (Frosinone): il Gruppo Sanpellegrino ha annunciato oggi, presso la Regione Lazio, la realizzazione di uno stabilimento per la produzione di acqua minerale a marchio Nestlé Vera.

Con un investimento di 16 milioni di euro, la fabbrica è stata concepita per integrarsi al meglio nel territorio, grazie ad elevate performance di sostenibilità ambientale e alla valorizzazione della fonte di acqua minerale 'Naturae' che rappresenta un'eccellenza dell'area di Castrocielo. Il marchio conta già una fonte al nord, a San Giorgio in Bosco (Padova), e una al sud a Santo Stefano Quisquina Agrigento (fonte Santa Rosalia). Un approccio 'multisource' che consente di valorizzare l’acqua presente sul territorio.

Il piano commerciale della fabbrica di Castrocielo prevede la produzione nel primo anno di circa 220 milioni di litri, con opportunità di crescita negli anni successivi, a pieno regime.

"Siamo particolarmente orgogliosi di questo nuovo stabilimento nel Lazio - dichiara Stefano Agostini, presidente e amministratore delegato di Sanpellegrino - un investimento che testimonia ancora una volta l’interesse strategico del Gruppo nel settore delle acque minerali, un’autentica eccellenza del nostro Paese. Quella dell’imbottigliamento di acqua minerale è peraltro un’attività non delocalizzabile che è nel Dna della tradizione e dell’industria alimentare italiana".

Una fabbrica green. Lo stabilimento di Castrocielo potrà vantare performance 'best in class' soprattutto nel risparmio energetico attraverso l'impiego di sistemi fotovoltaici, l'utilizzo esclusivo di energia green proveniente unicamente da fonti rinnovabili, luci al led, sistemi di recupero e trattenimento del calore. Una scelta che fa sì che, per la fabbrica, ci sia un livello di emissione di CO2 uguale a zero.

Ancora: tutti i materiali di packaging saranno riciclabili e quelli di scarto differenziati e riciclati. Infine, il 95% della distribuzione di Nestlé Vera Naturae ai clienti avverrà con carichi diretti e full truck. Le consegne non dirette avverranno entro i 200km. Insomma una vera e propria 'smart factory'.

Inoltre, con questa operazione Nestlé, di cui Sanpellegrino fa parte, rafforza il proprio ruolo di fonte occupazionale nel territorio frusinate, dove il Gruppo è già presente con lo stabilimento di Ferentino. La fabbrica di Castrocielo occuperà 24 persone, impiegando soprattutto giovani con livello di formazione medio superiore e genererà un importante indotto, diretto ed indiretto.

"L'investimento annunciato dal Gruppo Sanpellegrino per il sito di imbottigliamento di Castrocielo costituisce un’ottima notizia per il comparto produttivo della nostra Regione, tanto per quel che riguarda la creazione di posti di lavoro che per quanto concerne lo sviluppo di un impianto caratterizzato da soluzioni produttive all’avanguardia e dall’attenzione alle questioni ambientali e sociali", rimarca l'assessore allo Sviluppo Economico e Attività Produttive della Regione Lazio, Guido Fabiani.

Attenzione anche alla creazione di valore condiviso per il territorio, attraverso progetti di riqualificazione dell’area industriale e del locale sito storico e archeologico di Aquinum. "Il Comune di Castrocielo e Sanpellegrino stanno lavorando insieme affinché il nuovo stabilimento di Nestlé Vera, che preleva acqua dalla fonte Naturae, possa costituire una importante occasione di sviluppo e di rilancio del territorio, che già ha la fortuna di custodire tesori culturali e naturali di inestimabile valore, ai quali con il contributo di questo grande Gruppo, vogliamo continuare ad assicurare la protezione e la valorizzazione, perché patrimonio prezioso del nostro Paese", sottolinea il sindaco di Castrocielo Filippo Materiale.

10 dicembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us