Ecologia

Energia: Unc, riscaldamenti accesi? Un solo grado in più aumenta consumi dell'8% (2)

(AdnKronos) - "In molti - aggiunge l'esperto - ritengono erroneamente che il riscaldamento autonomo sia più economico in realtà lo è per una villetta unifamiliare o piccoli edifici di 3/4 abitazioni; negli altri casi non è conveniente perché la potenza complessiva delle caldaie autonome installate è sproporzionata rispetto alle esigenze energetiche dell'edificio, i costi di manutenzione sono più elevati e la sicurezza è inferiore".

D'altro canto affinché l'impianto di riscaldamento centralizzato sia energeticamente efficiente, secondo il responsabile del settore energia dell'Unc, "è necessario che la caldaia sia dimensionata secondo il reale fabbisogno termico dell’edificio; è preferibile, poi, installare una caldaia a condensazione in cascata (che ottimizza al meglio il consumo di combustibile), invece di una caldaia tradizionale".

Inoltre "ogni abitazione dovrebbe avere la termoregolazione autonoma, in cui ogni radiatore ha installato ripartitori di calore e valvole termostatiche, per permettere di regolare la temperatura secondo le esigenze di ogni famiglia e, di conseguenza, pagare in base all’energia consumata e non secondo i millesimi dell’appartamento".

30 ottobre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us