Ecologia

Energia solare dagli spinaci? Sì, negli States!

Team di ricercatori riceve 90mila dollari negli States.

di
L'Agenzia americana per l'Ambiente ha accordato a un team di ricercatori universitari un finanziamento da 90mila dollari per proseguire i loro studi su una cella solare bio-ibrida: è fatta con gli spinaci!

"Gli esperimenti sul bio-fotovoltaico sono sempre più numerosi"

Spinaci vincenti

Environment Protection Acengy

si basano sulla fotosintesi clorofilliana per produrre energia

Come è fatta - L'invenzione degli scienziati di Nashville è una cella solare bio-ibrida che sfrutta una proteina vegetale per produrre piccole cariche di energia elettrica, esattamente come fanno le piante per produrre l'energia chimica di cui hanno bisogno per vivere. La proteina viene estratta dagli spinaci mentre la cella solare ibrida misura appena 75 millimetri per 38. I ricercatori, al momento, ne hanno collegate in serie 24 per fare i primi test.

Altri esperimenti - Quello della Vinderbilt University non è l'unico esperimento in corso sulla possibilità di imitare la natura e produrre energia tramite processi elettrochimici. A parte le idee di qualche designer con un occhio di riguardo all'ambiente - come la “Photosynthesis Car” di Michal Vlcek e Michal Klavir - ci sono altri studi che promettono bene. Per esempio la lumaca elettrica della Clarkson University di New York, che riesce a produrre piccole quantità di energia grazie ad una cella a combustibile che sfrutta il metabolismo naturale dei molluschi. In tutti i casi finora studiati, è bene ricordarlo, la carica di energia elettrica prodotta è sempre molto bassa. Ma è pur sempre il futuro, non può arrivare tutto insieme! (sp)

Mediterraneo: sole, mare e pannelli solari

9 novembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us