Ecologia

Energia solare dagli spinaci? Sì, negli States!

Team di ricercatori riceve 90mila dollari negli States.

di
L'Agenzia americana per l'Ambiente ha accordato a un team di ricercatori universitari un finanziamento da 90mila dollari per proseguire i loro studi su una cella solare bio-ibrida: è fatta con gli spinaci!

"Gli esperimenti sul bio-fotovoltaico sono sempre più numerosi"

Spinaci vincenti

Environment Protection Acengy

si basano sulla fotosintesi clorofilliana per produrre energia

Come è fatta - L'invenzione degli scienziati di Nashville è una cella solare bio-ibrida che sfrutta una proteina vegetale per produrre piccole cariche di energia elettrica, esattamente come fanno le piante per produrre l'energia chimica di cui hanno bisogno per vivere. La proteina viene estratta dagli spinaci mentre la cella solare ibrida misura appena 75 millimetri per 38. I ricercatori, al momento, ne hanno collegate in serie 24 per fare i primi test.

Altri esperimenti - Quello della Vinderbilt University non è l'unico esperimento in corso sulla possibilità di imitare la natura e produrre energia tramite processi elettrochimici. A parte le idee di qualche designer con un occhio di riguardo all'ambiente - come la “Photosynthesis Car” di Michal Vlcek e Michal Klavir - ci sono altri studi che promettono bene. Per esempio la lumaca elettrica della Clarkson University di New York, che riesce a produrre piccole quantità di energia grazie ad una cella a combustibile che sfrutta il metabolismo naturale dei molluschi. In tutti i casi finora studiati, è bene ricordarlo, la carica di energia elettrica prodotta è sempre molto bassa. Ma è pur sempre il futuro, non può arrivare tutto insieme! (sp)

Mediterraneo: sole, mare e pannelli solari

9 novembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us