Ecologia

Energia pulita e basso costo con la foglia artificiale

Per avere energia pulita e basso costo basta ispirarsi alla natura: un gruppo di scienziati americani ha realizzato una foglia artificiale che ricava energia elettrica dal Sole e dall’acqua. (Focus.it, 4 aprile 2011)

A prima vista può sembrare la classica scoperta dell’acqua calda, ma fino ad oggi non ci era ancora riuscito nessuno: Daniel Nocera e i suoi colleghi del Massachusetts Institute of Technology, invece che inventarsi complicati e costosi marchingegni per generare energia pulita, si sono limitati a copiare Madre Natura e hanno sviluppato la prima foglia artificiale capace di ricavare energia dal Sole.
Il dispositivo non è altro che una piccola cella fotovoltaica grande come una carta da gioco che, grazie ad un procedimento del tutto analogo alla fotosintesi, utilizza l’energia solare per ricavare idrogeno e ossigeno dall’acqua: i due gas, una volta estratti, vengono impiegati per alimentare una cella a combustibile e produrre energia elettrica quando serve.

Un secchio d’acqua al giorno leva il buio di torno
L'apparecchio messo a punto dagli scienziati del MIT non è solo estremamente efficiente, ma anche low cost: per costruirlo sono sufficienti materiali poveri e relativamente abbondanti come il cobalto e il borato di nichel. In aggiunta a questi, alcuni catalizzatori chimici che accelerano una serie di reazioni che altrimenti non avverrebbero.
Il prototipo è stato presentato qualche giorno fa al convegno annuale della American Chemical Society e ha funzionato ininterrottamente e senza guasti per oltre 45 ore.
Messo in un contenitore con 4 litri di acqua ed esposto in pieno sole, può produrre abbastanza energia elettrica da soddisfare per un giorno le esigenze di una famiglia in un paese in via di sviluppo.
La foglia artificiale è piaciuta moltissimo agli indiani della Tata, che hanno già siglato un accordo con Nocera per industrializzarla.
L'idea non è comunque del tutto nuovo: la prima foglia artificiale fu realizzata una decina di anni fa da John Turner dello U.S. National Renewable Energy Laboratory di Golden, in Colorado. Il suo apparecchio però richiedeva l’impiego di metalli rari ed era altamente instabile.

4 aprile 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us