Ecologia

Energia positiva e armonia in casa con il Feng Shui

Un consiglio per ogni stanza. E dall'arredamento a piante, fiori, specchi e porte ci sono semplici consigli da seguire, a costo zero e sostenibili, per chi vuole provare a vivere seguendo i principi dell'antica arte geomantica taoista della Cina.

Roma, 23 gen. - (AdnKronos) - Armonia, energia, positività. In casa si possono seguire le regole del Feng Shui, che hanno il vantaggio di essere a costo zero e sostenibili. Antica arte geomantica taoista della Cina, ausiliaria dell'architettura, il Feng Shui prende in considerazione anche aspetti della psiche e dell'astrologia: non esistono alcuna prove scientifica della fondatezza delle sue ipotesi, ma tentar non nuoce.

E se non sempre le sue regole si possono osservare a partire dalla costruzione, scegliendo orientamento e forma della casa, ce ne sono altre che tutti possono mettere in pratica. In generale, gli arredi vanno disposti in modo da non ostacolare il flusso che scorre in una stanza, evitando quelli spigolosi e ingombranti e preferendo linee arrotondate e uno stile minimalista. Via tutto il superfluo: tutto ciò che non serve carica l'ambiente di energia negativa, quindi è fondamentale non accumulare.

Sì agli specchi, ma con moderazione: ravvivano l'energia stagnante dell'ambiente ma se appesi di fronte a letti, porte o finestre disperdono l'energia positiva e possono disturbare il sonno. Mai uno specchio di fronte ad un altro specchio perché si verifica un rimbalzo all’infinito dell’energia; sì agli specchi per allargare spazi angusti, come corridoi lunghi e stretti e stanze troppo piccole.

Le piante: bene in bagno, dove riequilibrano l'elemento predominante nella stanza, che è l'acqua, no in camera da letto. I fiori freschi portano energia, ma attenzione a non farli appassire o morire perché contribuiranno a invertire il flusso. Per quanto riguarda l'illuminazione, deve essere più forte nelle stanze dedicate all’attività, come la cucina o lo studio, e più dolce in quelle destinate al riposo e alla spiritualità, come la camera da letto.

La porta d'ingresso: il suo colore dipende dalla posizione (rosso a sud, blu a nord, verde ad est e bianco ad ovest); deve aprirsi verso l’interno, per favorire l’entrata del Qi e non deve avere dinanzi a sé scale (che fanno salire il Qi ai piani superiori), finestre (fanno uscire l'energia positiva dalla casa), la porta del bagno (l'energia in questo caso se ne va via attraverso gli scarichi).

Ci sono poi consigli specifici per ogni stanza. Nella stanza in cui si dorme il letto (sì ai materiali naturali come il letto, no ai metalli) non deve essere posizionato né con i piedi né con la testata di fronte alla porta, ma neanche sotto la finestra; meglio scegliere l'angolo opposto all'entrata, con la testata aderente al muro e orientata verso est.

Il letto deve poi essere rialzato da terra, abbastanza perché l'energia possa circolare. Il bagno deve essere ordinato ed essenziale per non far ristagnare l'energia; la porta? Meglio se colorata di rosso, per bilanciare lo Yin. In cucina e sala da pranzo sì ai colori accesi e anche agli specchi che riflettono l'energia positiva e l'abbondanza di queste stanze.

23 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us