Ecologia

Energia dalle stalle, così si producono fertilizzanti "verdi" e si taglia la Co2

a Expo premiato il biogas della società 'Caraverde'

Roma, 15 lug. - (AdnKronos) - Dalle stalle 8 milioni di kilowatt di energia elettrica rinnovabile, pari al fabbisogno energetico in un anno di quattromila famiglie. Così si ottengono energia rinnovabile e fertilizzanti verdi e si tagliano le emissioni di Co2. Sono i risultati che hanno consentito alla società Caraverde Energia di Caravaggio di ricevere il premio "Best practices Expo Milano 2015" per le migliori pratiche mondiali per lo sviluppo sostenibile e la sicurezza alimentare.

Il riconoscimento è stato conferito da parte del comitato internazionale di Expo2015, presieduto dal Principe Alberto di Monaco, e composto da scienziati e agronomi di fama internazionale. Il progetto di Caraverde Energia, che coinvolge nove aziende agricole ed è stato attivato nell'ottobre del 2014, ha avuto accesso al bando "Feeding Knowledge" promosso da Expo, rientrando così tra le migliori pratiche riguardanti la gestione sostenibile delle risorse naturali, e collocandosi al sesto posto tra 212 partecipanti in assoluto.

E' un modello di produzione di bioenergia "a chilometro zero" che coinvolge diverse aziende zootecniche della bassa bergamasca. Attraverso delle condotte interrate, gli effluenti di allevamento di 25mila capi di suini e 1.800 bovini sono direttamente riversati nell'impianto a biogas che non utilizza colture dedicate.

Il biogas ottenuto dal processo di fermentazione produce 8 milioni di kilowatt di energia elettrica rinnovabile, pari al fabbisogno energetico in un anno di quattromila famiglie. L'impianto contribuisce a una riduzione 3400 tonnellate di emissioni di Co2 all'anno e consente di recuperare un biofertilizzante verde utilizzato per restituire sostanza organica al terreno, contribuendo al tempo stesso a un modello di agricoltura carbon negative.

L'impianto è anche tra i protagonisti di una mostra permanente dedicata ai modelli produttivi del futuro visitabile all'interno della Fattoria Globale 2.0, padiglione di Expo. "Questa premiazione - spiega Piero Gattoni, presidente del Cib, il Consorzio Italiano Biogas - è molto significativa per la nostra filiera. Il modello di produzione applicato dall'azienda, associata al Cib, può essere applicato in diversi paesi, con gli stessi risultati d'eccellenza, esportando, così, l'esempio italiano del Biogasdoneright, il biogas fatto bene".

"Siamo molto onorati e soddisfatti di questo riconoscimento in una grande vetrina come l'Expo 2015 - dichiara Giambattista Merigo, agronomo cotitolare dello studio Agriter, che ha seguito lo sviluppo del progetto - anche perché i criteri di selezione erano molto stretti".

15 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us