Ecologia

Energia dagli agrumi, la nuova frontiera: gli impianti a 'pastazzo'

E' stato calcolato che per risolvere il problema dei residui agrumicoli in Sicilia basterebbero 20 'digestori' come l'impianto pilota: così si produce energia e si evitano i costi di gestione del rifiuto

Catania, 10 apr. - (AdnKronos) - Energia dagli agrumi, per l'esattezza dal cosiddetto "pastazzo", cioè lo scarto umido derivante dalla loro trasformazione, oggi considerato rifiuto e, come tale, gestito con notevoli costi: smaltire oltre 340mila tonnellate di pastazzo, prodotte mediamente ogni anno, costa alla filiera oltre 10 milioni di euro (30 euro/tonnellata). Potrebbe invece trasformarsi in energia pulita, come dimostra un impianto pilota che sfrutta la quantità di digestione anaerobica per la produzione di energia elettrica, biometano, bioprodotti e nutrienti per il terreno.

E' il progetto “Energia dagli agrumi: un’opportunità per l’intera filiera” promosso dal distretto Agrumi di Sicilia con la collaborazione del Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente dell’Università di Catania e della Cooperativa Empedocle, e il finanziamento non condizionato di The Coca-Cola Foundation.La produzione industriale di succo di agrumi lascia un residuo umido, il "pastazzo", che rappresenta circa il 60% del quantitativo trattato ed è considerato rifiuto.

Solo in parte viene usato come ammendante in agricoltura e, in minime quantità, come mangime per animali, additivo per alimentazione umana o compost. Un piccolo impianto può invece valorizzare pastazzo di agrumi e altri sottoprodotti delle filiere agroalimentari mediterranee (sansa, vinacce, pale di fichi d'India). L'obiettivo è di estendere il progetto all'intera Regione: è stato calcolato che per risolvere il problema dei residui agrumicoli in Sicilia basterebbero 20 'digestori' come l'impianto pilota.

10 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us