Ecologia

Energia: Cib, il biogas è il grande laboratorio per il futuro

Il Consorzio chiede alle istituzioni e alla politica "di poter scrivere insieme il futuro del comparto e contribuire al suo sviluppo secondo i valori" del Consorzio stesso

Rimini, 12 feb. - (AdnKronos) - "Tutto il mondo del biogas è un grande laboratorio che sperimenta e crea i presupposti perché questa sia un'attività del futuro". Lo ha detto il vicepresidente del Cib Angelo Baronchelli, intervenendo agli Stati generali del biogas in corso a Rimini Fiera, in occasione del Biogas Italy, il primo salone dedicato al settore.

Quello del biogas "non è un fuoco di paglia - ha aggiunto Baronchelli- ma un'applicazione che ha grandi potenzialità" dal punto di vista economico, ambientale, agricolo ed energetico.

"Quello che chiediamo alle istituzioni e alla politica - ha aggiunto il vicepresidente del Cib - è di poter scrivere insieme il futuro del comparto e contribuire al suo sviluppo secondo i valori del nostro consorzio che, non a caso, ha come slogan la frase 'fatto bene'". Infine uno sguardo all'Expo al quale parteciperà anche il Cib. "Alimentare il pianeta - ha concluso Baronchelli - vuol dire anche alimentare l'energia del pianeta". Un concetto sintetizzato anche nel titolo del salone di Rimini: 'dalla terra, per la terra'.

12 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gambe di legno, passerelle della morte, uncini… Cinema e letteratura fanno a gara per costruire attorno a corsari e bucanieri un mondo di fantasia. Su questo numero di Focus Storia facciamo un passo indietro e ricostruiamo la vera storia della pirateria, partendo dai suoi protagonisti e dalle loro incredibili, famigerate imprese. E ancora: il sogno di Martin Luther King; la strana morte del duca condottiero Alessandro Farnese; cronistoria dell’8 settembre 1943, il giorno in cui in Italia finì una guerra e ne cominciò un’altra.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us