Ecologia

Energia, a Bruxelles protagonista il biometano italiano

Gattoni (Cib): "L'Italia ha già fissato per legge una quota del 2% entro il 2020"

Roma, 28 mag. - (AdnKronos) - Il biometano italiano protagonista a Bruxelles. Il Consorzio Italiano Biogas, che rappresenta la filiera italiana del biogas in agricoltura, ha preso parte al convegno '(Bio)Methane, The Road to Sustainable Mobility' che si è svolto a Bruxelles, presso la Bibliothèque Solvay. L’evento ha visto la partecipazione di FCA e CNH Industrial, che hanno supportato nell'organizzazione le associazioni europee del gas naturale per autotrazione (NGVA Europe), e del biogas (EBA), delle quali il CIB è membro esecutivo.

Un'importante occasione per ripercorrere il ciclo virtuoso del biometano e i suoi benefici con riferimento alle politiche europee per la mobilità sostenibile e un’opportunità di confronto tra importanti rappresentanti delle istituzioni europee e dell’industria. Il biometano è un gas metano rinnovabile ottenuto dal processo di upgrading del biogas, utilizzabile senza costi aggiuntivi nelle reti di distribuzione già esistenti e nei veicoli alimentati a metano, che potranno così viaggiare con un biocarburante.

"Per raggiungere gli obiettivi sempre più ambiziosi di riduzione delle emissioni di CO2 - ha detto Giovanni La Via, presidente della Commissione ambiente, sanità pubblica e sicurezza alimentare del Parlamento Ue - dobbiamo continuare a lavorare insieme, istituzioni, industria e società civile. Il biometano è un prodotto su cui investire ed innovare, poiché può dare un contributo importante per valorizzare il settore agricolo e per una mobilità davvero sostenibile".

In Italia, dopo l’autorizzazione avvenuta nel dicembre del 2013, si attendono a breve le procedure di attuazione. È riconosciuto anche dai recenti provvedimenti dell’Unione Europea come biocarburante avanzato per la sua valenza strategica nei trasporti e per il suo contributo al rispetto della Direttiva 2009/28/EC sulle Fonti Rinnovabili.

"Il modello proposto – sottolinea Piero Gattoni, presidente del Consorzio Italiano Biogas – è quello del 'Biometano Fatto Bene', che si sviluppa nel contesto di un’impresa agricola attraverso l’utilizzo di sottoprodotti, di reflui di allevamento e colture di integrazione. L'Italia ha già fissato per legge gli obiettivi per la produzione di biocarburanti sostenibili e ha già stabilito una quota del 2 per cento entro il 2020. Un primato normativo che il nostro Paese condivide al mondo solo con gli Stati Uniti".

28 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us