Ecologia

Le grandi discariche della Terra sono "super emettitori" di metano

I dati raccolti dai satelliti dimostrano che le grandi discariche della Terra emettono più metano del previsto. Questo gas è capace di riscaldare il Pianeta più della CO2.

Le grandi discariche della Terra, vicino a grandi città dove non si è ancora trovato un modo per smaltire i rifiuti, stanno rilasciando nell'atmosfera enormi quantità di metano, un gas, che ancor più dell'anidride carbonica, ha elevate capacità di trattenere il calore nell'atmosfera terrestre e quindi di riscaldare il Pianeta.

Dati satellitari. Per approfondire il problema è stata condotta una ricerca che ha utilizzato dati satellitari ottenuti sorvolando le discariche di Delhi e Mumbai in India, Lahore in Pakistan e Buenos Aires in Argentina, che sono tra le più grandi a livello mondiale.

Emissioni di metano nelle discariche
Nell’immagine i dati satellitari per le discariche di (A) Norte III (Buenos Aires, Argentina), (B) Lakhodair (Lahore, Pakistan), (C) Kanjurmarg (Mumbai, India) e (D) Ghazipur (Delhi, India) ottenuti tra il 2020 e il 2021. I colori chiari indicano valori di emissioni più elevati. Si tratta di tonnellate di metano all’ora. © Science

Era noto che queste discariche rilasciassero costantemente alti valori di metano, ma il nuovo studio ha permesso di capire che tali emissioni sono da 1,4 a 2,6 volte superiori alle stime calcolate finora. Lo studio, pubblicato su Science Advances, ha anche lo scopo di spingere i governi locali a compiere sforzi mirati per ridurre tali emissioni, estremamente dannose.

Il ruolo del metano. È noto che quando i rifiuti organici, come cibo, legno o carta, si decompongono, emettono metano nell'aria: tutte le ricerche oggi sostengono che almeno il 25 per cento del riscaldamento globale sia determinato dal metano che direttamente o indirettamente viene utilizzato o prodotto dalle attività umane.

Sebbene rappresenti solo l'11 per cento delle emissioni di gas serra e permanga circa un dozzina di anni nell'atmosfera, il metano intrappola 80 volte più calore rispetto all'anidride carbonica. Ecco perché un'azione forte e immediata per ridurre le emissioni di tale gas può avere effetti relativamente veloci e positivi sull'ambiente terrestre. 

Il commento. Spiega Koannes Maasakkers, autore principale dello studio e ricercatore presso l'Istituto olandese per la ricerca spaziale: «Questa è la prima volta che immagini satellitari ad alta risoluzione vengono utilizzate per osservare le discariche e calcolare le loro emissioni di metano. E i risultati sono piuttosto sconcertanti in quando risulta che siano responsabili di una grande frazione delle emissioni totali di tale gas».

Sottolinea Euan Nisbet della Royal Holloway dell'Università di Londra: «Questo lavoro dimostra quanto sia importante gestire meglio le discariche, soprattutto in Paesi come l'India dove le discariche sono quasi permanentemente in fiamme, emettendo non solo metano in grandi quantità, ma anche un'ampia gamma di inquinanti dannosi». Tra l'altro, all'inizio del 2022, il fumo aleggiò su Nuova Delhi per giorni, dopo che un'enorme discarica aveva preso fuoco durante un'ondata di caldo estremo, con temperature che superavano i 50 gradi centrigradi.



Firmo o non firmo. Non c'è Paese al mondo che non emetta metano e attualmente Cina e India sono in testa alla classifica mondiale degli emettitori di questo gas, secondo una recente analisi dell'Agenzia Internazionale per l'Energia. Ciò nonostante, alla conferenza delle Nazioni Unite sul Clima del 2021, sia India, sia Cina non hanno voluto firmare l'impegno a ridurre le emissioni di metano del 30 per cento entro il 2030 rispetto ai livelli del 2020, siglato invece da 104 altri Paesi.

25 agosto 2022 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us