Ecologia

Emissioni di Co2 dimezzate in 5 anni, i risultati di Heineken Italia

Ridotti di oltre un terzo i consumi idrici e nel 2015 la prima birra prodotta con energia solare

Roma, 5 giu. - (AdnKronos) - Un taglio alle emissioni di Co2 del 55,4%; -38% dei consumi idrici; 100% di energia utilizzata proveniente da fonti rinnovabili certificate; oltre 190.000 persone contattate e sensibilizzate sui temi del bere responsabile. In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, Heineken Italia rende noti i risultati ottenuti tra il 2010 e il 2014 nell’ambito del proprio piano di sostenibilità “Brewing a Better World”, giunto al quinto anno di attuazione.

Brewing a Better World è il piano integrato di sostenibilità lanciato nel 2010 da Heineken a livello globale e con obiettivi a 10 anni, che coinvolge tutte le funzioni d’azienda: dall’approvvigionamento delle materie prime alla produzione, dalla distribuzione alle comunità locali. Oggi Birra Moretti Baffo d’Oro, marchio del Gruppo Heineken Italia, è la prima birra in Italia prodotta con energia rinnovabile derivante da pannelli solari, attestata da Certiquality, Istituto di certificazione della qualità.

Nel 2012 sono stati installati oltre 8.000 pannelli solari nei birrifici di Comun Nuovo e Massafra. Complessivamente i due impianti fotovoltaici producono 2,5 GWh di energia pulita all’anno, permettendo un abbattimento annuale delle emissioni di Co2 di circa 1.000 tonnellate. Dal 2010 in Italia è stato costituito il Sustainability Team, un gruppo di lavoro composto da circa 25 persone in rappresentanza di diverse figure professionali, ambasciatori della nuova cultura aziendale.

5 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us