Ecologia

Emissioni di CO2: tre animazioni mostrano come apparirebbero, se le potessimo vedere

Da dove proviene la nube perenne di CO2 che avvolge e soffoca il Pianeta? Tre animazioni della Nasa ve la mostrano come non l'avete mai vista.

Avete presente quando, parlando di crisi climatica, si ricorda che i Paesi industrializzati sono i principali responsabili delle emissioni di CO2 (e soprattutto di quelle prodotte finora)? A rendere il concetto meno astratto ci pensano queste tre nuove animazioni della Nasa.

I video mostrano dove, e da quali fonti, è prodotta l'anidride carbonica che riversiamo in atmosfera, come cambia questo flusso nel corso dell'anno, nonché da cosa questo gas serra sia assorbito.

Emessa e assorbita. Ciascun video si concentra su una diversa regione di mondo e mostra la CO2 rilasciata nel 2021: in arancione sono rappresentate le emissioni generate dai combustibili fossili, in rosso quelle delle biomasse bruciate, in verde quelle provenienti dagli ecosistemi di terra e in blu quelle relative agli oceani.

I flash blu mostrano dove la CO2 viene in larga parte assorbita dagli oceani, e quelli verdi dove è assorbita dalle foreste.

In lotta per l'equilibrio. Nel primo video qui sopra, vale la pena notare le enormi quantità di inquinanti atmosferici generati nella regione nordorientale degli Stati Uniti, e lo sforzo della foresta amazzonica (flash verdi) nel catturare parte della CO2 emessa.

Il colore arancione associato ai combustibili fossili domina e circonda il Pianeta con l'avanzare dei mesi.

Il nostro debito con l'Africa. Il secondo video, qui sopra, mostra invece le emissioni di CO2 prodotte da Europa, Medio Oriente e Africa: si vede come i grandi emettitori siano in questo caso il Vecchio Continente e Arabia Saudita.

Meno visibile perché, in proporzione, trascurabile, è una specie di alone rosso sulla parte centrale dell'Africa, che rappresenta le emissioni dovute a combustione di materiale agricolo.

Niente sconti. Infine, qui sopra, le emissioni provenienti da Asia e Australia: si possono osservare la mole di CO2 che oscura Pechino, e una quasi assenza di materiale gassoso sopra l'Australia.

Ma non lasciatevi ingannare: quest'ultima appare "pulita" soltanto per la bassa densità di popolazione (26 milioni di abitanti in tutto lo Stato), ma è responsabile della più alta quantità di emissioni di carbonio pro capite al mondo.

26 giugno 2023 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us