Ecologia

L'emergenza smog a Nuova Delhi

Fuochi d'artificio e incendi nei campi all'origine della cappa di particolato atmosferico che soffoca la già inquinatissima metropoli indiana.

Una camera a gas: così le autorità indiane hanno definito Nuova Delhi. Già conosciuta come una delle metropoli più caotiche e inquinate al mondo, la città sta in queste ore facendo parlare di sé per la peggiore emergenza smog degli ultimi 17 anni.

Come fumatori. Nella giornata di lunedì 7 novembre il PM2.5, il particolato atmosferico abbastanza sottile da penetrare a fondo nelle vie respiratorie e accumularsi nel cervello, ha raggiunto in alcuni punti concentrazioni pari a 700-1.000 microgrammi al metro cubo: 16 volte i livelli consentiti dalle leggi indiane, e oltre 90 gli standard considerati sicuri dall'OMS. I danni di un'esposizione costante a questi livelli di smog sono paragonabili a quelli causati dal fumare due pacchetti di sigarette al giorno.

Le misure. Sabato 5 novembre, al sesto giorno consecutivo con queste concentrazioni, le autorità cittadine hanno disposto la chiusura di 1.800 scuole e il fermo per cinque giorni di ogni cantiere di costruzione e demolizione.

Visibilità zero. Con 25 milioni di abitanti e 8,8 milioni di veicoli su strada ogni giorno, ancora molte fabbriche a carbone e i rudimentali metodi di riscaldamento usati nelle periferie, Nuova Delhi è da tempo uno dei poli mondiali dell'inquinamento atmosferico. Ma negli ultimi giorni la cappa si è fatta così densa da ridurre la visibilità a 200 metri, causando tra l'altro un significativo aumento di incidenti su strada.

Incendi nei campi. All'origine del problema ci sarebbero i fumi dei falò appiccati dai contadini degli stati del Punjab e dell'Haryana, stati agricoli a ovest e nordovest di Delhi: i coltivatori bruciano quel che resta della raccolta di riso e frumento, per preparare i campi all'anno successivo. Ma i venti hanno trasportato le ceneri fino alla metropoli già pesantemente inquinata.

Lo zampino dei botti. Si è poi appena conclusa la festività religiosa di Diwali, che prevede ogni anno il lancio di centinaia di migliaia di botti e fuochi d'artificio. In genere le conseguenze sull'inquinamento di questi fattori durano due o tre giorni: questa volta hanno superato la settimana. E mentre le autorità invitano a rimanere a casa, gli ospedali hanno registrato un picco di ricoveri per problemi respiratori, in un Paese dove le morti legate a queste patologie sono già moltissime: 159 ogni 100 mila decessi nel 2012.

8 novembre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us