Ecologia

Emergenza freddo per gli animali del circo

Il caldo è vitale per molte specie esotiche.

La Lav - Lega Anti Vivisezione - lancia l’allarme freddo per gli animali dei circhi. Le temperature sotto zero degli ultimi giorni in molte città italiane mettono a rischio di morte elefanti, leoni, rinoceronti, zebre e giraffe. Che in natura vivono nella savana, non sotto la neve.

“Il caldo è indispensabile per il benessere di molti animali esotici”

Freddo polare -Non sono solo gli esseri umani a soffrire il freddo siberiano che in questi ultimi giorni ha investito molte città italiane. In giro per il nostro paese, infatti, ci sono centinaia di animali esotici costretti a sopportare temperature per loro innaturali. Sono gli animali dei circhi e la Lega antivivisezione teme che possano subire gravi ripercussioni se non sono adeguatamente protetti da un riparo ben riscaldato.

Elefanti delle nevi - Il tipico circo che gira per l’Italia porta con sé elefanti, zebre, giraffe, leoni, rinoceronti, ippopotami e molti altri animali esotici che provengono molto spesso dalla savana africana. O da altre zone caldissime, nelle quali è impossibile registrare le temperature abbondantemente sotto lo zero che sta colpendo in questi giorni il centro-nord. Ecco perché la Lav ha lanciato l’allarme: «Sono animali che vivono in natura a temperature molto alte» spiega Laura Panini, responsabile Lav Settore Circhi e Zoo - «Pensiamo agli animali della savana, che si trovano oggi prigionieri di un container circense a temperature di gran lunga sotto lo zero: il maltempo è per loro fonte di grande sofferenza».

A norma di zebra - Questi animali, in teoria, dovrebbero stare lontani dalla neve e in container ben riscaldati. Di certo non sotto lo zero. La Commissione Scientifica CITES del Ministero dell’Ambiente, nello stendere le linee guida che regolamentano i criteri di detenzione degli animali nei circhi, ha stabilito precise temperature per il benessere di alcune specie animali che dovrebbero essere rispettate ma che, spiega la Lav, spesso vengono totalmente ignorate.

Cittadini sentinella - La Lav, che da sempre ritiene i circhi un luogo di sofferenza per gli animali, invita per questo i cittadini a fare la loro parte e ad aiutare gli animali esotici. L’associazione chiede a tutti di segnalare eventuali situazioni di disagio per questi esseri viventi a cui dovessero assistere. Se vedete il re della foresta trasformato in un gatto delle nevi, quindi, non restate a guardare e fate il vostro dovere: aiutate la Lav facendo una segnalazione. (sp)

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Al limite della pazzia: gli animali punk

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

4 febbraio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us