Ecologia

Elisir latte d'asina, il rimedio dalle allergie alle rughe

In arrivo anche il formaggio d'asina, costerà 1500 euro al kg

Roma, 29 mag. - (AdnKronos) - Si narra che Cleopatra, per mantenere intatta la sua leggendaria avvenenza e conservare lo splendore della propria pelle, avesse l'abitudine di immergersi nel latte d'asina, un bagno di bellezza per il quale per occorreva il latte di ben 700 asine. E pare lo facessero anche Paolina, sorella di Napoleone Bonaparte, e Poppea, come riferisce Plinio il Vecchio.

“Si ritiene che il latte d'asina elimini le rughe dalla pelle del viso e la renda più morbida e bianca e si sa che certe donne vi si curano le gote sette volte al giorno, facendo bene attenzione a questo numero - scrive il naturalista romano - Fu Poppea, la moglie dell'imperatore Nerone ad inaugurare questa moda, facendone uso anche per il bagno, e per questo in viaggio si portava indietro mandrie di asine”.

Ma le virtù del latte d'asina sono legenda o realtà? Ettore Togneri, uno dei 27 produttori italiani di latte d'asina e presidente del Consorzio Italiano Latte Asina, non ha dubbi: "E' tutto vero", conferma all'Adnkronos, e le virtù quasi miracolose di questo vero e proprio elisir non si limitano alla bellezza, ma spaziano dalle allergie e le intolleranze alimentari alla cura di malattie infiammatorie croniche intestinali come il morbo di Crohn e colite ulcerosa.

Un alimento davvero prezioso, in tutti i sensi: 15 euro al litro. E il formaggio d'asina che da poco si è riusciti a produrre ("il primo al mondo", sottolinea Togneri) costerà ben 1.500 euro al kg (100 i litri di latte d'asina necessari per produrre un solo kg di formaggio). Impossibile abbattere i costi perché un'asina non è un mucca: produce latte solo 6 mesi l'anno e ha una mammella molto piccola.

"Noi riusciamo a produrre un litro al giorno", aggiunge il produttore. Il settore è dunque destinato a rimanere comunque di nicchia. Ma se si obietta che il prezzo sia comunque troppo alto, Togneri risponde: "Un litro di antibiotico costa di più e fa meno effetto". Ed ecco perché.

"Il latte d'asina è molto utile nei casi di immunodeficienza perché contiene un antibiotico naturale, la lisozima", spiega il presidente del consorzio. Lisozima che ha tra le sue proprietà quella di "ricostruire i villi intestinali, per lo stomaco il latte d'asina è dunque perfetto nei casi di gastroenterite da reflusso per curare le micro ulcerazioni e in Germania lo usano per il morbo di Crohn".

Un alimento prezioso soprattutto per i bambini. "Per le intolleranze e le allergie al latte di mucca, il latte d'asina rappresenta un sostituto quasi naturale, è infatti simile al 95% a quello materno, mentre quello di mucca si ferma al 7%".

E sul fronte bellezza, il latte d'asina è un prezioso alleato "nella ricostruzione della parte superficiale della pelle, ha un effetto esfoliante e ringiovanisce", spiega Ettore Togneri che con il latte d'asina realizza una linea cosmetica “bio” che si chiama Milk Land. Ma ad ogni modo "non destiniamo più del 20% del latte d'asina per la cosmesi, l'80% va all'alimentazione pediatrica".

Eppure, fino a poco tempo fa la strada per il latte d'asina era tutta in salita, almeno a livello normativo. "Fino al 2004, in assenza di una normativa, in Italia si faceva riferimento a un regio decreto del 1929 che classificava il latte d'asina come 'oggetto'. Doveva quindi essere imbottigliato senza etichetta in quanto non alimento. Oggi, con il recepimento della normativa Ue, è un alimento a tutti gli effetti e si può acquistare dai produttori, nelle farmacie e nella grande distribuzione".

29 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us