Ecologia

Elettrodomestici in stand by, lo spreco vale 500 euro in più in bolletta

I dati sono stati rilevati da Avvenia. Oltre ai costi economici, che nel Vecchio Continente ammontano complessivamente a 1,1 miliardi di euro sprecati con lo stand-by, vi sono anche quelli ambientali con oltre 3,6 milioni di tonnellate di emissioni di Co2

Roma, 15 dic. - (AdnKronos) - Gli elettrodomestici consumano anche da spenti. Così per le famiglie italiane nel 2014 è stata di circa 500 euro la spesa addizionale per non staccare mai la spina degli elettrodomestici. Lo stand-by, infatti, è una modalità che fa aumentare lo spreco energetico, oltre a provocare un maggiore inquinamento a causa delle emissioni di Co2. I dati sono stati rilevati da Avvenia (www.avvenia.com). Quest'anno, secondo quanto rilevato da Avvenia, un televisore lasciato costantemente acceso in modalità di pausa si traduce in una spesa addizionale di 62 euro.

Se a questo si aggiunge un computer bisogna sommare altri 120 euro e addirittura 250 euro in più se a essere stata costantemente lasciata in stand-by è una console dei videogiochi. Poi ancora bisogna considerare l'impianto stereo, il router per internet, la stampante, il forno a microonde e gli altri elettrodomestici lasciati in modalità di pausa che, per le famiglie italiane, comportano complessivamente uno spreco medio di circa 500 euro. E oltre ai costi economici, che nel Vecchio Continente ammontano complessivamente a 1,1 miliardi di euro sprecati con lo stand-by, vi sono anche quelli ambientali con oltre 3,6 milioni di tonnellate di emissioni di Co2.

Lo spreco da stand-by non è solo colpa degli elettrodomestici non conformi alle direttive dell'Ue, che secondo Avvenia sono circa il 35% di quelli attualmente in vendita in Europa, ma anche delle abitudini dei consumatori di lasciare sempre collegati gli elettrodomestici. In misura maggiore o minore, qualunque elettrodomestico lasciato in stand-by non smette mai di assorbire energia e, se costantemente attaccato alla presa della corrente, può sprecare fino al 96% dell'energia che assorbe.

15 dicembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gambe di legno, passerelle della morte, uncini… Cinema e letteratura fanno a gara per costruire attorno a corsari e bucanieri un mondo di fantasia. Su questo numero di Focus Storia facciamo un passo indietro e ricostruiamo la vera storia della pirateria, partendo dai suoi protagonisti e dalle loro incredibili, famigerate imprese. E ancora: il sogno di Martin Luther King; la strana morte del duca condottiero Alessandro Farnese; cronistoria dell’8 settembre 1943, il giorno in cui in Italia finì una guerra e ne cominciò un’altra.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us